È stato bello finché è durato. Secondo le ultime previsioni meteo per martedì 20 maggio 2025, infatti, dopo la parentesi di bel tempo in Italia sono attesi nuovamente piogge e temporali.

Il maggio 2025 italiano, insomma, prosegue nella sua costante instabilità per quanto riguarda il meteo e le temperature. Non ci resta che godere dei pochi giorni di sole concessi e prepararci nuovamente a mettere mano agli ombrelli.
Oggi la settimana si è aperta con tempo stabile su tutto il mar Mediterraneo. Una condizione di cui ha beneficiato il nostro Paese dopo molti giorni di pioggia. Il merito è stato di un piccolo promontorio anticiclonico. Quest’ultimo ci saluterà già domani favorendo l’arrivo di piogge e temporali sparsi soprattutto al nord e in parte al centro. Verrà risparmiato momentaneamente solo il sud.
Previsioni meteo per martedì 20 maggio 2025: già da questa sera arriveranno le primi nubi
Sono attesi fenomeni più intensi su arco alpino, nord-ovest e Toscana. Stando agli ultimi aggiornamenti il meteo dovrebbe addirittura peggiorare tra giovedì e venerdì, con un brusco calo delle temperature. Nel fine settimana poi la perturbazione approderà nel sud della Penisola. Dando il via a fenomeni che i meteorologi stanno già osservando con attenzione.
Come già accennato, il sole protagonista oggi è stato solo un’illusione d’esate, con tanto di temperature che hanno raggiunto i 25-27 gradi su molte regioni, con picchi anche di 30 gradi su Sardegna e Puglia. Già da questa sera arriveranno le primi nubi da ovest, preludio di un netto cambiamento. Il cambiamento sarà prima di tutto causato dal fatto che la massa d’aria di origine subtropicale ci sta lasciando.

Pian piano ci sarà un aumento della nuvolosità a partire dal nord-ovest a causa dell’avvicinamento di un nuovo fronte perturbato che condizionerà il resto della settimana. A partire da domani, martedì 20 maggio 2025, l’Italia sarà interessata dall’arrivo di una nuova perturbazione atlantica. Le regioni del centro-nord saranno le più colpite, con piogge che localmente potranno essere anche intense.
Nel dettaglio, l’elevata umidità nei bassi strati dell’atmosfera e il contrasto tra masse d’aria differenti potrebbero favorire grandinate e forti rovesci. La situazione potrebbe persistere almeno fino a venerdì. Al sud e nelle isole maggiori andrà meglio, in quanto l’alta pressione africana riuscirà in parte a proteggere tali aree garantendo ancora qualche ora di maggiore stabilità, con più sole e temperature estive.
In alcune regioni, come la Liguria, la Protezione civile ha già emesso un’allerta meteorologica gialla per temporali su tutto il territorio domani dalle 8 alle 18. Secondo le previsioni il passaggio di un nucleo d’aria fredda causerà condizioni di spiccata instabilità sulla Liguria, in particolare tra fine mattinata e pomeriggio.