Settembre, bonus a valanga: la lista e tutti i requisiti per richiederli

Economia

By Francesca Petriccione

Dal nido agli elettrodomestici, passando per la social card e gli aiuti psicologici: ecco tutti i bonus da settembre e come ottenerli.

Settembre non è solo il mese del ritorno a scuola e della routine che riparte, ma anche il momento in cui entrano in vigore numerosi aiuti economici per famiglie, giovani e lavoratori. Quest’anno il pacchetto di bonus è particolarmente ricco: dall‘asilo nido alla social card, fino agli incentivi per chi lavora in agricoltura e per chi deve sostituire i vecchi elettrodomestici.

scritta bonus con miniature casa e monete
Settembre, bonus a valanga: la lista e tutti i requisiti per richiederli – buongiorno.it

Una boccata d’aria che può alleggerire le spese quotidiane, ma che richiede attenzione ai requisiti e alle modalità di richiesta. Vediamo insieme, punto per punto, quali sono i bonus che sono disponibili a settembre 2025, a chi spettano e come fare per richiederli.

Settembre, tutti i bonus da richiedere

Uno degli aiuti più attesi dalle famiglie è quello destinato alla frequenza del nido. Il contributo, gestito dall’INPS, spetta ai nuclei con un ISEE fino a 40 mila euro e varia da un minimo di 1.500 fino a un massimo di 3.600 euro annui. Vale fino al compimento del 3 anno del bambino e copre l’intero anno solare. La buona notizia è che la domanda si presenta una sola volta: il rinnovo negli anni successivi è automatico.

Da settembre torna la carta prepagata da 500 euro, utile per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. È destinato alle famiglie con ISEE inferiore ai 15 mila euro. Non serve fare domanda: sono i Comuni a comunicare all’INPS le liste dei beneficiari. Chi ha diritto di ricevere un avviso e potrà ritirare la carta direttamente presso gli uffici postali.

scritta bonus con sfondo soldi
Settembre, tutti i bonus da richiedere – buongiorno.it

Dal 15 settembre fino al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda all’INPS per ottenere un sostegno economico destinato a percorsi di supporto psicologico. L’importo massimo riconosciuto è di 1.500 euro, con un tetto di 50 euro a seduta. La cifra varia in base all’ISEE, ovvero fino a 15.000 euro massimo 1.500 euro, tra 15.000 e 30.000 euro massimo 1.000 euro, tra 30.000 e 50.000 euro: massimo 500 euro. Chi supera i 50.000 euro non rientra nel beneficio.

Chi rottama un vecchio elettrodomestico e ne acquista uno nuovo a basso consumo può accedere a un contributo pari al 30% della spesa. L’incentivo copre fino a 100 euro, che salgono a 200 euro per le famiglie con ISEE sotto i 25 mila euro. Per ottenerlo basta scaricare un voucher dalla piattaforma PagoPA e consegnarlo al momento dell’acquisto presso il rivenditore.

Gestione cookie