Sciopero treni, Garlasco, Trump e Harvard, l’Antitrust contro i call center: le news di venerdì 23 maggio 2025

News

By Giovanna Sorrentino

Lo sciopero dei trasporti, Harvard, i call center “ingannevoli”, il maltempo: ecco cosa è successo oggi, venerdì 23 maggio 2025.

Una giornata davvero nera per il settore dei trasporti, a causa dello sciopero dei treni che è scattato all’una di notte e durerà per 24 ore. L’agitazione è stata proclamata dai sindacati di base ed hanno aderito molti altre sigle minori.

L'esterno dell'Università di Harvard
Sciopero treni, Garlasco, Trump e Harvard, l’Antitrust contro i call center: le news di venerdì 23 maggio 2025 (Ansa Foto) – buongiorno.it

Il motivo della protesta è il mancato rinnovo contrattuale e in tutta Italia si sono verificati disagi nell’intera giornata. Treni cancellati o con ritardi fino a 100 minuti a Roma per i regionali per Formia e Nettuno.

LEGGI ANCHE: Sciopero treni 23 maggio 2025: orari e fasce di garanzia, i motivi della protesta, come richiedere il rimborso del biglietto

Stessa situazione anche a Bologna, dove una decina di treni sono stati cancellati, tra regionali e convogli Alta Velocità a lunga percorrenza. Ritardi fino a 35 minuti. Disagi anche a Venezia e a Napoli. In Sardegna l’80% delle corse dei treni sono state cancellate.

Il muro contro muro tra Trump e Harvard

Si fa sempre più duro lo scontro tra la prestigiosa Università di Harvard e l’amministrazione Trump. L’Ateneo, che ospita circa 6.800 studenti internazionali ha deciso di fare ricorso contro la decisione della segretaria della Sicurezza Interna Kristi Noem di ritirare lo Student and Exchange Visitor Program.

Per intenderci: si tratta del celebre programma che permette agli studenti stranieri di realizzare il sogno di studiare ad Harvard. Dunque, d’ora in avanti questi ragazzi non avranno più il permesso e i documenti necessari per studiare lì. Dovranno trasferirsi oppure perderanno il diritto di stare negli Usa.

Kristi Noem
Il muro contro muro tra Trump e Harvard (Ansa Foto) – buongiorno.it

Il motivo viene da lontano: l’amministrazione Trump ha imposto modifiche alle pratiche di ammissione e assunzioni già nei mesi scorsi, accusando Harvard di aver assunto insegnanti e dirigenti democratici. Dopodiché ha tagliato i fondi alle Università e ora, quest’ultima decisione.

Si è già espresso però un Tribunale della California, ritenendo che l’amministrazione Trump potrebbe aver “abusato della sua autorità”. Il giudice ha stabilito che nessuno studente potrà essere arrestato, trattenuto o deportato fino a che sulla vicenda non scriverà la parola fine una sentenza definitiva.

Telemarketing scorretto: 7 società di call center nel mirino dell’Antitrust

Informazioni ingannevoli ai consumatori, al solo scopo di stipulare contratti di energia e e telefonia. Questa l’accusa dell’Antitrust nei confronti delle società Action Srl, Fire Srl, J.Wolf Consulting Srl, Norma Trade, operanti nel settore energetico. E Entiende Srl, Nova Group Srl, My Phone Srl, del settore delle telecomunicazioni.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato sette procedimenti istruttori nei confronti di queste società di call center, accusati di fornire informazioni che traevano in inganno i potenziali clienti sull’identità del chiamante, l’oggetto della telefonata e la convenienza economica delle offerte proposte.

Secondo l’Antitrust, i call center utilizzavano anche la tecnica del CLI spoofing, attraverso la quale veniva manipolato l’identificativo del numero di telefono.

Il delitto di Garlasco: per gli avvocati di Stasi sull’impronta di Sempio c’è anche una traccia biologica

Procedono spedite le nuove indagini dei carabinieri del Nucleo Investigativo di Milano sul delitto di Garlasco. L’unico indagato al momento resta Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara Poggi, la vittima, uccisa brutalmente la mattina del 13 agosto 2007 nella villetta di famiglia mentre i genitori erano in vacanza.

In attesa dei risvolti attesi in estate da parte dei consulenti nominati dalla Procura di Pavia, che svolgeranno gli esami biologici sulle impronte trovate sul luogo del delitto, emergono di ora in ora nuovi dettagli sul caso.

Andrea Sempio risponde alle domande dei giornalisti
Il delitto di Garlasco: per gli avvocati di Stasi sull’impronta di Sempio c’è anche una traccia biologica (Ansa Foto) – buongiorno.it

L’ultimo arriva dalla difesa dell’unico condannato in via definitiva per il delitto di Garlasco: Alberto Stasi, fidanzato di Chiara all’epoca dei fatti, che sta ancora scontando la pena a 16 anni ed ha ottenuto la semilibertà. Gli avvocati del giovane Antonio De Rensis e Giada Bocellari, nei prossimi giorni depositeranno ai pm di Pavia una consulenza di partefinalizzata a evidenziare una possibile traccia biologica nell’impronta numero 33″.

LEGGI ANCHE: Spari contro i diplomatici, il delitto di Garlasco, il rapporto Istat: le principali notizie di oggi mercoledì 21 maggio 2025

Dell’impronta 33 si è parlato molto in questi giorni: si tratta di un reperto che nel corso della prima indagine non era stata considerata utile e che oggi, alla luce delle nuove tecniche scientifiche, è stata considerata compatibile con quella di Andrea Sempio. Questa impronta si trovata vicino al cadavere di Chiara Poggi, precisamente sul muro delle scale.

I disagi del maltempo

Pioggia e temporale continuano a causare danni in Italia, in particolare al Nord. La situazione è in miglioramento e presto tornerà il sole, anche se per oggi la Protezione Civile ha emanato allerta in ben dodici regioni: Trentino Alto Adige, Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Umbria, Toscana, Lazio e Campania.

Disagi maggiori si sono verificati a Milano, a causa delle piogge forti che hanno superato i 70 millimetri di acqua anche a Monza, Sesto e Cinisello. Il fiume Lambro ha registrato un innalzamento ed è ancora in salita, rendendo necessaria l’evacuazione dei cittadini presenti sul Parco Lambro.

Gestione cookie