Ricotta e cacao, tentazione irresistibile: li mischi insieme e fai un dolcetto senza cottura velocissimo

Cucina

By Veronica Elia

Con ricotta e cacao preparo un dolcetto facile, veloce e senza cottura: l’ideale per la bella stagione!

Con questo caldo ci vuole un dolcetto fresco e veloce da fare, che non richieda lunghe preparazioni o cotture in forno. Ecco perché quest’oggi voglio proporti una ricettina sfiziosa che di sicuro farà impazzire sia i grandi che i piccini.

tartufini ricotta e cacao
Ricotta e cacao, tentazione irresistibile: li mischi insieme e fai un dolcetto senza cottura velocissimo (Buongiorno.it)

Ti basta procurarti un po’ di ricotta e del cacao e nel giro di pochi minuti, avrai pronti da gustare dei dolcetti perfetti da servire a fine pasto oppure a merenda. Sei curioso di sapere di che cosa si tratta? Allora dai un’occhiata ai prossimi paragrafi e prepara subito questa squisitezza unica. Sono così buoni che sarà impossibile mangiarne solo uno!

Dolcetto senza cottura con ricotta e cacao: ricetta semplice, veloce e irresistibile

Con il ritorno della bella stagione sono tornati anche loro, i dolcetti senza cottura più buoni e golosi di sempre e più facili e veloci da preparare. Sto parlando dei tartufini con ricotta e cacao. Io ho deciso di farli così, ma si tratta di una ricetta che ben si presta a svariate rivisitazioni.

Ingredienti per 30 pezzi

  • 100 grammi di ricotta vaccina;
  • 100 grammi di zucchero a velo;
  • 50 grammi di cacao amaro in polvere + cacao in polvere q.b. per decorare;
  • 50 grammi di cacao zuccherato.

Preparazione

tartufini al cioccolato a piramide
Dolcetto senza cottura con ricotta e cacao: ricetta semplice, veloce e irresistibile (Buongiorno.it)
  1. Per fare questi deliziosi tartufini senza cottura con ricotta e cacao, comincia a lavorare in una scodella la ricotta e lo zucchero a velo.
  2. Unisci anche il cacao amaro in polvere e quello zuccherato e mescola a lungo con un cucchiaio finché non avrai ottenuto un composto liscio ed uniforme.
  3. A questo punto, stacca dei pezzetti di impasto con le mani o con il cucchiaio e forma delle palline.
  4. Falle rotolare nel cacao amaro in polvere e metti tutto in frigorifero fino al momento di servire.
  5. Non ti resterà infine che tirare fuori dal frigo i tuoi tartufini una decina di minuti prima del servizio e sentirai che bontà!

Il consiglio extra: i tratufini al cioccolato sono perfetti da gustare a merenda o a fine pasto. Puoi abbinarli ad un bicchiere di vino bianco (Fiano di Avellino, Greco di Tufo o Falanghina) oppure rosso (Barolo, Amarone, Primitivo o Dolcetto). Inoltre, puoi servirli con liquori, grappe e vini liquorosi.

Per quanto riguarda gli accostamenti con gli analcolici, i tartufini stanno benissimo con acque aromatizzate, frappè, tè, tisane, spremute di frutta, caffè shakerati e latte di mandorle. Non hai che l’imbarazzo della scelta!

Gestione cookie