I tarallini all’olio sono una specialità tipica pugliese, perfetta da gustare come spuntino: ecco la ricetta di mia nonna.
Troppo buoni i taralli pugliesi all’olio! Se però vuoi farli davvero come vuole la tradizione non comprarli al supermercato, ma prova a prepararli a casa direttamente con le tue mani. Io li faccio sempre seguendo la ricetta di mia nonna di Barletta e non ho mai sbagliato. Quando li offro ai miei ospiti mi fanno tutti i complimenti perché vengono belli gustosi e friabili.

E poi così sei davvero sicuro di quello che c’è dentro e non rischi di andare incontro a brutte sorprese. Inoltre, al contrario di ciò che si può pensare, il procedimento è semplicissimo. Con un po’ di pazienza riuscirai infatti a portare in tavola un prodotto fenomenale.
Tarallini all’olio d’oliva: con la ricetta di nonna non sbaglio mai
Se hai sempre voluto provare a fare a casa i taralli pugliesi, ma non hai mai avuto l’occasione con questa ricetta semplicissima potrai finalmente farlo. Pochi semplici passaggi e sarai pronto a servire uno stuzzichino sfiziosissimo. Sei pronto a partire?
Ingredienti per circa 38 tarallini
- 250 grammi di farina 00;
 - 70 millilitri di olio extravergine d’oliva;
 - 80 millilitri di vino bianco secco;
 - 10 grammi di sale fino.
 
Preparazione

- Fare i veri taralli pugliesi non è poi così difficile. Basta procurarsi pochi semplici ingredienti, seguire la ricetta passo passo ed il gioco è fatto! Innanzitutto, versa in una scodella capiente la farina e l’olio extravergine d’oliva.
 - Inizia ad impastare a mano e poi unisci un terzo del vino, continuando sempre a lavorare il composto.
 - Quando la parte liquida si sarà completamente assorbita, aggiungi altro vino continuando ad amalgamare fino ad assorbimento. Vai avanti così fino a terminare tutto il vino.
 - Forma quindi una palla dalla consistenza elastica e un po’ unta e lasciala riposare coperta per circa mezz’ora.
 - Trascorso il tempo necessario, stacca 10 grammi di impasto alla volta e ricava dei filoncini lunghi una decina di centimetri ciascuno.
 - Unisci le estremità opposte in modo da creare la tipica forma dei taralli e poi cuocili a 3 o 4 alla volta in acqua bollente per un minuto, finché non vengono a galla.
 - Mettili, quindi, a scolare su un canovaccio e lasciali raffreddare.
 - Infine, disponi tutti i taralli su una teglia coperta con uno strato di carta da forno e cuocili per circa 20 minuti in forno ventilato caldo a 180 gradi. Ed ecco pronti i tuoi tarallini pugliesi!
 
Il consiglio extra: quando prepari l’impasto, se vuoi, puoi aggiungere del pepe o dei semi di finocchio. Ricordati sempre di bollire i taralli prima nell’acqua perché è proprio questo passaggio a dare loro friabilità.