Pomodori a pezzettoni, la ricetta della nonna la rifacciamo a casa semplice semplice: una vera bontà

Cucina

By Francesca Petriccione

Se fai la ricetta della nonna ti giuro che viene una vera bontà e ti conquista, prova subito la mia conserva di pomodori a pezzettoni.

I pomodori a pezzettoni sono la coccola d’agosto che ci porta sole in dispensa fino all’inverno. È una ricetta che ti fs venire in mente l’infanzia, il ricordo delle nonne e dell’amore. In tavola si sente subito la differenza, il sugo prende corpo in un attimo e il profumo è quello delle cucine di una volta.

pomodori a pezzettoni in pentola
Pomodori a pezzettoni, la ricetta della nonna la rifacciamo a casa semplice semplice: una vera bontà – buongiorno.it

Io faccio sempre la ricetta di nonna e quanso poi uso la conserva, si sente tutto. Con questa chicca ci condisci pasta, pizze e parmigiane e melanzane a funghetti. Ti servono giusto 2 ingredienti in croce, ma se ti va la puoi rendere più rustica con un po’ di peperoncino o mettere altri aromi. Ma il risultato è sempre eccezzionale!

Ricetta pomodori a pezzettoni tradizionale e irresistibile

Questa è la conserva giusta da preparare nel weekend di fine agosto, quando troviamo ancora le cassette di pomodori. La consigliamo per chi ama pranzi veloci ma pieni di gusto, ti basta aprire un barattolo e in dieci minuti abbiamo un sugo da leccarsi i baffi. La cosa fondamentale è sterilizzare bene i barattoli, ora andiamo in cucina e ti spiego tutto passo dopo passo.

Ingredienti

  • 20 kg di pomodori ben maturi
  • Basilico q.b

Preparazione

barattolo di pomodori a pezzettoni
Ricetta pomodori a pezzettoni tradizionale e irresistibile – buongiorno.it
  1. Laviamo barattoli e li sterilizziamo in acqua bollente o in forno a bassa temperatura, una volta pronti li asciughiamo.
  2. Laviamo accuratamente i pomodori, tagliamoli a pezzettoni e se vogliamo togliamo i semini e li facciamo scolare nello scolapasta per eliminare l’acqua in eccesso.
  3. Sul fondo creiamo una base profumata con qualche foglia di basilico, aggiungiamo i pomodori a pezzettoni e premiamo con una forchetta, mettiamo altro basilico e procediamo fino ad arricare alla chiusura.
  4. Chiudiamo col tappo, ora rivestiamo il fondo di una pentola capiente con un canovaccio, sistemiamo i barattoli avvolgendoli con altri canovacci per non farli urtare.
  5. Copriamo d’acqua oltre il livello dei tappi, portiamo a bollore e pastorizziamo per circa 50 minuti a sobbollore.
  6. Spegniamo e lasciamo raffreddare i barattoli dentro la pentola, quando sono freddi, li asciughiamo, controlliamo il sottovuoto, etichettiamo e li riponiamo in luogo buio e fresco.
  7. Li lasciamo riposare 2-3 settimane così il sapore si armonizza, quando apriamo, usiamo il contenuto entro pochi giorni e teniamo il barattolo in frigo.
  8. Ecco fatto: dispensa piena, profumo d’estate a portata di mano per tutto l’inverno. Buon appetito!
Gestione cookie