Grazie agli esperti, è possibile sapere in anticipo quali saranno le condizioni meteorologiche del weekend dell’1 e del 2 novembre. L’Italia, purtroppo, verrà travolta da nubi e rovesci di varia intensità. Ecco tutti i dettagli.
L’autunno, come tutti gli anni, non smette di riservare sorprese. Dal punto di vista meteorologico, è meritevole di attenzione per via degli sbalzi repentini e del tempo instabile. Questo weekend, purtroppo, non farà eccezione. È meglio che le persone siano preparate e si organizzino in base alle parole degli esperti. Il rischio, infatti, è quello di dover rimandare all’ultimo momento.

Pare che, rovesci e nubi la faranno da padroni. Un po’ tutte le regioni saranno colpite, ma quelle del Nord verranno prese particolarmente di mira. Le temperature, invece, manterranno una certa stabilità, con lievi rialzi al Centro e al Sud.
Weekend bagnato per l’Italia: rovesci sparsi e nuove nubi in arrivo
Le persone, solitamente, attendono con ansia la fine della settimana lavorativa per potersi concedere un weekend di puro divertimento. Questa volta, però, saranno costrette ad apportare qualche modifica. Non sarà il momento giusto, infatti, per lunghe passeggiate nei parchi o per un’escursione tra i sentieri di montagna. Le condizioni meteorologiche non saranno abbastanza buone da permettere ciò.
Sabato 1° novembre sarà caratterizzato da una certa instabilità. La Liguria, il Friuli Venezia Giulia e la Lombardia verranno bersagliati dalle piogge. Cominceranno in serata, per poi proseguire durante la notte. In Toscana, Umbria e Marche, invece, si registreranno numerosi addensamenti di nubi. Nonostante ciò, non dovrebbero esserci fenomeni associati. La stessa cosa accadrà anche a Sud, fatta eccezione per la Sicilia meridionale, dove sono previsti piogge localizzate.

Le massime, in tutta Italia, saranno comprese tra i 16 e i 23 gradi. Il tempo, durante la giornata di domenica 2 novembre, subirà un netto peggioramento. A Nord, i rovesci si estenderanno da Nordovest fino alla Lombardia e al Triveneto. L’intensità sarà variabile, ma alcuni di essi potrebbero essere anche piuttosto forti. Fine settimana bagnato anche per la Toscana, il Lazio e l’Umbria.
In Sicilia, i fenomeni si fermeranno, mentre in Sardegna si registreranno alcune precipitazioni. Non dovrebbero causare danni di alcun tipo visto che saranno di lieve intensità. Le temperature massime, in generale, varieranno dai 15 ai 24 gradi, con un lieve rialzo rispetto ai giorni precedenti. In linea generale, questo potrà essere descritto come il classico weekend autunnale. Rispetto al quadro descritto, potrebbero esserci delle piccole variazioni, sia in positivo che in negativo.
 
  
  
  
 