Meteo venerdì 16 maggio 2025, giornata di allerte: ecco dove e quando colpirà la tempesta Ines

News

By Francesco Ferrigno

Giornata di “allerte” quella di venerdì 16 maggio, stando alle ultime previsioni meteo. È in arrivo in Italia la tempesta denominata Ines.

Meteo venerdì 16 maggio 2025
Meteo venerdì 16 maggio 2025, giornata di allerte: ecco dove e quando colpirà la tempesta Ines (CANVA FOTO) – Buongiorno.it

Dunque, specialmente nelle regioni del centro e del sud le sale operative della Protezione civile sono già al lavoro. Gli avvisi diramati proprio in queste ore, in vista dell’arrivo del fronte temporalesco, sono di colore giallo o arancione.

L’Italia sarà così spaccata in due per quanto riguarda il clima, almeno fino a quando non approderà in Italia un nuovo fronte di aria fredda proveniente dal nord Europa. Comunque sia, domani al nord la giornata trascorrerà all’insegna di un cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Al centro le prima piogge su Abruzzo e Molise. Al sud il tempo sarà condizionato su gran parte delle regioni con precipitazioni a tratti consistenti o forti.

Cos’è la tempesta Ines e da dove proviene

La responsabilità è proprio di Ines, tecnicamente una circolazione depressionaria che sta risalendo in queste ore dal nord Africa verso il mar Mediterraneo centrale. Porterà piogge e temporali soprattutto sulla Sicilia. Il tutto col passare delle ore si estenderà e si intensificherà su Calabria e Puglia. Ma c’è di più, poiché la tempesta Ines secondo le ultime previsioni meteo di venerdì 16 maggio 2025, attendere e si sconterà con l’aria fredda proveniente dai Paesi dell’Europa del nord.

Le temperature caleranno anche di 4-6 gradi al di sotto delle medie del periodo. L’aria fredda in quota che darà ulteriore impulso all’instabilità. Sempre domani il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare ha previsto cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con piogge diffuse, localmente più intense su Puglia salentina, a sud della Calabria e sulla lucania tirrenica.

Tempesta Ines venerdì 16 maggio 2025
Cos’è la tempesta Ines e da dove proviene (CANVA FOTO) – Buongiorno.it

Come già accennato, la Protezione civile ha già cominciato a muoversi. A Catanzaro è stata disposta la chiusura delle scuole per la giornata di domani venerdì 16 maggio. Ma è stata elevata dal livello giallo a quello arancione già da oggi, su gran parte del territorio regionale e, in particolare su tutta la fascia ionica, l’allerta della Protezione civile calabrese. Il nuovo bollettino meteo diramato in tarda mattinata rimarrà in vigore fino alle 24 di domani venerdì 16 maggio.

A Napoli saranno chiusi i parchi cittadini, il pontile nord di Bagnoli e sarà interdetto l’accesso alle spiagge pubbliche. Allerta anche in Toscana dove la Protezione civile ha diramato un bollettino di criticità con codice giallo per venti forti che interesserà dalla mezzanotte fino alle ore 13 di domani, venerdì 16 maggio, tutto il territorio regionale ad esclusione di Versilia e Lunigiana. Si prevedono raffiche fino a 50-60 km/h in pianura e fino a 60-80 km/h in collina.

Gestione cookie