Non sembrerebbe esserci stabilità in questo maggio italiano dal punto di vista del meteo, secondo le ultime previsioni per domani, domenica 11 maggio 2025.

Già nel corso di tutta la settimana il tempo è rimasto variabile, con un’alternanza repentina di caldo, freddo, pioggia e sole senza soluzione di continuità. Ed il weekend che stiamo affrontando non eccede a questa regola.
La buona notizia è che il fine settimana si sta presentando più soleggiato e caldo. Ma il mese di maggio 2025 resta e resterà comunque capriccioso. Quindi, qualora la regione in cui siamo in questo momento sia baciata dal bel tempo, godiamocelo finché possiamo. Anche perché, a partire dai primi giorni della prossima settimana, cambierà ancora tutto in peggio. A confermarlo sono stati gli esperti, che si aspettano l’arrivo di una perturbazione atlantica prima e di una sorta di ciclone tropicale poi.
Previsioni meteo domenica 11 maggio 2025, attenzione alle perturbazioni
Il meteorologo Lorenzo Tedici de IlMeteo.it ha confermato per queste ore e per domani un miglioramento generale delle condizioni meteo pur con coperture nuvolose sparse. La prossima settimana tra lunedì e martedì arriverà una nuova perturbazione atlantica, collegata ad una bassa pressione sulle Isole Britanniche. Porterà un aumento della frequenza dei temporali da nord a sud, specie nel pomeriggio.
“Occhi puntati – ha detto il meteorologo – al ciclone simil-tropicale atteso da giovedì 15 sul meridione, laddove i modelli continuano a prevedere venti da uragano e piogge torrenziali per un paio di giorni: avremo un’Italia divisa in due e capovolta, con maltempo al sud e sole al centro-nord”. Nulla da fare, insomma. Dopo la parentesi di bel tempo e temperature miti che hanno portato un assaggio d’estate in Italia, adesso bisognerà aspettare, e non poco per godere di un clima caldo e sereno.

Nel dettaglio, per le previsioni meteo di domenica 11 maggio, il sole sarà prevalente al centro e al nord mentre una copertura nuvolosa più presente interesserà la Sardegna e il meridione, qui anche con qualche rovescio. Sempre al nord, il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare ha comunque affermato di attendere rovesci o temporali sparsi su Alpi, Prealpi e Appennini.
Al centro e in Sardegna il cielo sarà in generale velato, con sviluppo di nubi durante le ore centrali a ridosso dei rilievi, seguiti da rovesci o temporali sparsi. Una condizione in attenuazione dal tardo pomeriggio. Al sud e in Sicilia avremo un graduale aumento della nuvolosità nel corso della prima parte della giornata con precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale, che interesseranno, nelle ore centrali della giornata, le regioni di Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. La situazione migliorerà solo nella serata di domani.