Hai mai assaggiato i fagiolini alla libanese? Con questa ricetta mangi sano e non spendi nulla

Cucina

By Veronica Elia

I fagiolini alla libanese sono un contorno gustoso, genuino ed economico che devi assolutamente assaggiare.

I fagiolini sono un ingrediente sano e genuino che non può proprio mancare sulle nostre tavole in primavera e in estate. Sono ricchi di benefici per l’organismo, infatti aiutano a regolarizzare l’attività intestinale, preservano la salute del sistema cardiovascolare, salvaguardano il benessere della pelle, tengono sotto controllo i livelli di glicemia, rafforzano il sistema immunitario e sono poveri di calorie.

fagiolini con pomodoro in un piatto
Hai mai assaggiato i fagiolini alla libanese? Con questa ricetta mangi sano e non spendi nulla (Buongiorno.it)

Per chi non lo sapesse, si possono cucinare in tantissimi modi diversi. In genere si fanno bolliti e poi serviti in insalata, magari con l’aggiunta delle patate, oppure si possono ‘sporcare’ con il pomodoro ed usare per condire la pasta. Noi oggi andremo a provare una ricetta alternativa. Quella dei fagiolini alla libanese.

Fagiolini alla libanese: la ricetta del contorno sano, economico e gustoso

Se non hai mai assaggiato i fagiolini alla libanese è finalmente arrivato il momento di farlo. Si tratta di una ricetta alternativa che potrai servire in accompagnamento sia ai secondi di carne sia a quelli di pesce. Non perdiamo quindi altro tempo e scopriamo subito come si fanno.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di fagiolini freschi;
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • 1 cipolla;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 300 millilitri di passata o pomodoro fresco;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1/2 limone;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • peperoncino (facoltativo) q.b.

Preparazione

fagiolini con sugo di pomodoro
Fagiolini alla libanese: la ricetta del contorno sano, economico e gustoso (Buongiorno.it)
  1. Per fare i fagiolini alla libanese comincia a sciacquare i fagiolini e ad eliminare le estremità laterali. Tagliali a metà se sono troppo lunghi.
  2. Dopodiché, metti a scaldare sul fuoco una padella bella capiente con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio ed una cipolla tritati.
  3. Lascia soffriggere fino a doratura ed aggiungi i fagiolini. Mescola bene e lascia insaporire per 5 minuti.
  4. Successivamente, regola di sale ed aggiungi la passata di pomodoro o del pomodoro fresco lavato e tagliato a pezzetti e, se vuoi, il peperoncino.
  5. Copri con il coperchio e cuoci per 20-30 minuti a fuoco basso, finché il sugo non si sarà ridotto e i fagiolini non saranno diventati belli teneri.
  6. Regola eventualmente di sale e di pepe e, se ti piace, completa l’opera con una spolverata di prezzemolo fresco tritato al coltello ed una spruzzatina di succo di limone prima di servire.

I fagiolini alla libanese di possono gustare sia caldi che freddi. Inoltre, sono perfetti da servire sia come contorno, sia con la pasta, il riso o, meglio ancora, il cous cous. In questo modo, potrai portare in tavola un piatto completo, leggero e ben bilanciato.

Gestione cookie