Zucchine amare? Ecco come risolvere il problema e non rovinare i tuoi piatti

Tempo Libero

By Samanta Airoldi

Le zucchine sono uno degli ortaggi più amati e più consumati in estate. Ma come fare se ci accorgiamo che hanno un sapore un po’ amarognolo? Ti svelo il rimedio per eliminare l’amaro.

Largo alle zucchine: da maggio ad agosto sono loro le regine dell’estate e si possono cucinare in mille modi diversi. Semplicemente grigliate, ripiene, sotto forma di pesto, oppure trifolate o possono arricchire pasta, riso, insalate di cereali ma sono deliziose anche crude marinate. E che dire della parmigiana di zucchine?

donna con espressione schifata mentre assaggia del cibo con una pentola in mano e nel riquadro delle zucchine
Zucchine amare? Ecco come risolvere il problema e non rovinare i tuoi piatti/Buongiorno.it

Insomma sono uno degli ortaggi più versatili che ci sia e, inoltre, grazie al loro sapore delicato, si riesce a farle mangiare senza troppe difficoltà anche ai bambini che, solitamente, non amano le verdure dai sapori troppo intesi come broccoli, cavoli, peperoni o rucola.

C’è solo un problema: a volte le zucchine hanno un sapore un po’ troppo amaro. Come fare? Non si possono certo gettare nei rifiuti: le abbiamo acquistate, pagate e, quindi, in un modo o in un altro dobbiamo fare fruttare il nostro acquisto. Niente paura: esistono un paio di trucchetti semplici ma molto efficaci per togliere l’amaro dalle zucchine e non mettere a rischio la riuscita dei nostri piatti.

Zucchine: due rimedi infallibili per togliere l’amaro

Al mercato le hai trovate in offerta, erano bellissime e hai fatto scorta. Una volta a casa ti sei resa subito conto già dall’odore che le zucchine erano amare. Che fare? Buttarle via? No di certo: in cucina non si spreca nulla. Vediamo due rimedi infallibili per togliere l’amaro.

tre zucchine sopra ad un tavolo e nei riquadri sale grosso e limoni
Zucchine: due rimedi infallibili per togliere l’amaro/Buongiorno.it

Le zucchine fanno parte della medesima famiglia dei cetrioli: non sono verdure, in realtà, ma frutti ortaggi anche se in cucina vengono consumate non come frutti ma come verdure. Al pari dei loro cuginetti cetrioli, anche le zucchine contengono la cucurbitacina, la sostanza responsabile del gusto leggermente amarognolo. Si può eliminare? Al 100% no ma si può ridurre moltissimo e renderlo quasi impercettibile. I rimedi più efficaci sono due.

Il primo consiste nel tagliarle a fette sottili, cospargerle di sale grosso e lasciarle in uno scolapasta per almeno un’ora. Poi potremo lavarle e procedere con le nostre ricette. Il sale grosso, infatti, va venire fuori l’acqua amara. Il secondo rimedio, invece, consiste nel tagliarle a fette o a cubetti e immergerle in acqua ghiacciata con il succo di mezzo limone per almeno un’ora. In questo modo gran parte dell’amaro dovrebbe andare via.

Per assicurarci di portare a casa zucchine non amare ricordiamoci sempre di acquistare quelle “giovani”, cioè raccolte da poco. Le riconosciamo dalla lunghezza: misurano non più di 20 cm. Inoltre un altro indice di buona qualità è il colore della buccia che deve essere di un bel verde brillante, senza ammaccature né macchie.

Gestione cookie