Questo borgo è davvero meraviglioso, vi potrete perdere tra balconcini in fiore e viuzze per un aprile all’insegno della magia della primavera.
Ancora una volta vi portiamo all’interno di uno dei tanti posti meravigliosi che ci sono in Italia e che magari non conoscete a fondo.
L’arrivo della bella stagione ci permetterà di viaggiare all’interno di luoghi davvero eccezionali e che finiranno per toccare le corde del nostro cuore tanto da farci tornare più e più volte. Inoltre siamo sicuri che lo consiglierete anche ai vostri amici per far vivere loro le stesse emozioni.
Non dimentichiamoci poi di quello che potrete mangiare al borgo, assaporando tutte le magie della cucina locale che ci regala prodotti a chilometro zero e di qualità molto elevata. Siete pronti? Allacciate le cinture che partiamo insieme.
Il borgo di cui vi parliamo oggi è quello di Bagolino, considerato tra i più belli del nostro paese e immerso nel verde tra storia e natura. Questo comune sorge a 778 metri sul livello del mare e si trova in provincia di Brescia, conta poco meno di 4mila anime ed è un posto davvero tranquillo oltre che bellissimo.
Si erge sul versante sinistro della valle del Caffaro con il centro del paesino che è situato alle pendici del Monte Carena. Tra le cose da dire di questo posto c’è sicuramente quello di una festa di Carnevale davvero molto riconosciuta a livello nazionale e che va in scena proprio in questi giorni.
Se vi piace il Medioevo qui vi sembrerà di tornare indietro nel tempo con le classiche case addossate e le strade tortuose tra portici, piazze e fontane. Sono diversi gli edifici religiosi che meritano di essere visitati a partire dalla Chiesa di San Giorgio Martire realizzata dal bresciano Giovanni Battista Lantana e che ha delle scelte stilistiche molto semplici e classiche.
Da visitare è sicuramente la Chiesa di San Rocco che venne eretta dopo la peste del 1579 per ringraziare il Santo della fine di quella tragedia. Passando a parlare di altro è molto interessante sottolineare come questo posto sia zona di produzione di un noto formaggio, il Bagoss che viene esportato anche all’estero. Si tratta di un formaggio a latte crudo e pasta extradura riconosciuto come presidio Slow Food e conosciuto anche come grana bresciano.
Se volete fermarvi potete anche mangiare in dei splendidi ristorantini per provare i piatti della tradizione. Uno dei più caratteristici è sicuramente la pasta alla bagossa che viene condita proprio col formaggio Bagoss. Interessanti sono anche i malfacc e le mereconde. Per secondo si mangia soprattutto selvaggina. E non perdetevi i poteri curativi dello zucchero amaro.
Nella giornata di oggi 31 luglio, ci saranno dei mutamenti dal punto di vista delle…
Tende di pizzo, con questo trucchetto casalingo e naturale ti faccio vedere come diventano bianche:…
Come funziona il bonifico parlante e perché è così importante, senza questo molti bonus non…
Non ho intenzione di rinunciare agli spaghetti all'amatriciana, tuttavia ci ho messo quel tocco di…
Ecco che cosa dicono gli esperti sulla giornata di oggi 30 luglio dal punto di…
Traslocare in estate può sembrare una missione impossibile: scopri 3 consigli pratici per evitare disagi…