È cominciato il conclave; i David di Donatello; le tensioni tra India e Pakistan: le principali notizie di oggi, mercoledì 7 maggio 2025.

Alle 16 e 30 di oggi mercoledì 7 maggio 2025 ha avuto inizio il conclave della Chiesa cattolica. La riunione dei cardinali porterà all’elezione del successore di Papa Francesco alla guida del Vaticano. L’avvio dei lavori, cui seguirà una fumata già in serata, campeggia sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo.
Dall’Europa agli Stati Uniti, dal Sud America all’Asia, le home page dei principali siti d’informazione del globo dedicano ampio spazio all’inizio del procedimento per scegliere il successore di Papa Francesco. “Due italiani, un francese e un americano. Quattro papabili favoriti per succedere a Francesco”, è il titolo d’apertura del quotidiano francese Libération.
Premier time al Senato: dibattito sul prezzo dell’energia in Italia
Sul fronte politico italiano si è tenuto al Senato il premier time alla presenza della presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni. Moltissimi i temi affrontati, con focus sull’andamento economico-finanziario del Paese. Il botta e risposta tra i senatori ed il capo del governo si è incentrato anche sui fondi di coesione, sul settore dell’automotive e sul caro bollette.
“Il disaccoppiamento del prezzo del gas da quello dell’energia elettrica – ha detto Meloni – è una questione che il governo ha posto fin dal suo insediamento. Ma si tratta di una materia di respiro europeo. Se c’è unanimità di intenti una volta tanto possiamo lavorare insieme in Europa per arrivare a una soluzione che interessa i nostri cittadini. Mi dichiaro disponibile fin da ora davanti a tutta Italia”.
Questa sera la cerimonia dei David di Donatello
Sempre oggi si terrà la 70ma edizione dei Premi David di Donatello. La cerimonia si svolgerà oggi, condotta da Elena Sofia Ricci e Mika, in diretta in prima serata su Rai 1, a partire dalle ore 21:40. Si è svolta questa mattina al Palazzo del Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la presentazione dei candidati.

La lettura delle candidature è stata intervallata dall’esecuzione di alcuni brani tratti da colonne sonore del cinema internazionale. Dopo l’intervento del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, la conduttrice ha intervistato il vincitore del David alla carriera Pupi Avati e il vincitore del Premio Cinecittà David 70 Giuseppe Tornatore. La cerimonia si è conclusa con il discorso del Presidente della Repubblica.
L’attacco indiano in Pakistan: tensione altissima
Tensioni internazionali, invece, tra India e Pakistan. Nuova Delhi ha lanciato un attacco in risposta ad un attentato terroristico avvenuto nel Kashmir indiano il 22 aprile scorso. Ha incolpato Islamabad di sostenere il gruppo che lo ha rivendicato. Il Pakistan ha rigettato ogni addebito, ma l’India è comunque andata avanti pianificando l’operazione militare.

Nuova Delhi avrebbe preso di mira le infrastrutture dei terroristi, ma il Pakistan ha già parlato di una pronta risposta. I jet pachistani, senza oltrepassare lo spazio aereo indiano, sono riusciti ad abbattere cinque aerei indiani, tra cui tre Rafale e due droni. Il governo di Islamabad ha precisato che sono tutti precipitati dal lato indiano, due dei quali nel Kashmir controllato dall’India e uno nel distretto di Bathinda, nel Punjab indiano.
Medio Oriente, gli Houthi continueranno i raid contro Israele
In Medio Oriente, invece, dopo l’annuncio in Oman della fine del conflitto tra gli Stati Uniti ed il gruppo yemenita degli Houthi, questi ultimi hanno fatto sapere che continueranno comunque a colpire Israele “in profondità” e ad imporre “il blocco marittimo” nel mar Rosso.
Secondo gli Houthi ciò che è successo è che l’America ha annunciato la cessazione della sua aggressione contro lo Yemen, dopo aver fallito nel raggiungere i suoi obiettivi. “Continueremo a sostenere Gaza, – hanno fatto sapere – a colpire in profondità l’entità israeliana e a imporre un blocco aereo e marittimo“.