Nel tempo libero, si può decidere di fare una bella gita in montagna, ma cosa portare con sé? Ecco alcune idee
Poniamo il caso di avere una intera domenica libera e non sapere che cosa fare. Magari è una bellissima giornata di primavera o d’inverno. Splende il sole, e si desidera trascorrerla in un luogo tranquillo, immersi nella natura, per staccare dalla solita routine della città.
In un contesto di questo genere, si può pensare di fare una meravigliosa gita in montagna, trascorrendo il tempo con chi più si preferisce, e godendo di buon cibo e meravigliosi panorami. Le montagne, infatti, hanno un potere molto rilassante, rigenerante, basta solo guardarle.
Esse sono imponenti e silenziose, e allo stesso tempo, consentono all’uomo di guardarsi dentro, e di apprezzare ancora di più tutto il creato, ricordandoci quanto siamo fortunati a vivere in un mondo circondato dalla natura e da tanta bellezza.
Stare in montagna è il modo migliore per allontanarsi dallo stress, dalla tristezza, respirando aria pura, a pieni polmoni. Tuttavia, non c’è gita in questi luoghi che non preveda una certa attrezzatura, se si effettua un’escursione. Scopriamo cosa portare con noi.
Quando si decide di fare una bella escursione in montagna, non bisogna dimenticare tutta una serie di cose da portare con sé, e di altre cose a cui pensare, in maniera preventiva, per non ritrovarsi immersi nei problemi.
Una delle cose essenziali da fare, è quella di procurarsi uno zaino. Non uno zaino qualunque, ma uno zaino da trekking. Dato che il tempo è imprevedibile, è opportuno vestirsi a strati.
Altre cose da portare con sé sono: un cappello, guanti impermeabili, scaldacollo, occhiali da sole, scarpe da trekking, la cui suola sia possibilmente antiscivolo, per evitare di cadere. Non bisogna dimenticare neanche di portare con sé almeno un litro d’acqua, possibilmente in una borraccia, così come bevande calde come tisane, tè, snack energetici e anche dei panini, da portare con sé al sacco.
Possono sempre rivelarsi molto utili anche dei sacchetti per i rifiuti, delle salviettine umidificate, crema solare, burro cacao e magari un piccolo cuscino se ci si stanca di camminare e ci si vuole sedere. Una cosa da non dimenticare, nella maniera più assoluta è quella di controllare lo stato delle previsioni meteo e soprattutto in che condizioni si trovino i sentieri, evitando quelli più pericolosi.
Quasi tutti lo fanno, eppure non hanno capito che può essere un errore fatale per…
Se vuoi conquistare tutti a tavola ti svelo la mia ricetta della vera pasta alla…
Le previsioni meteorologiche di oggi 9 agosto permettono di scoprire qualcosa in più sull'evoluzione della…
Conservare male la farina in estate può trasformarsi in un problema serio per la tua…
TARI, dal 2026 scatterà uno sconto automatico per le famiglie con ISEE basso: niente domanda…
Con la mia frittata di piselli e zafferano il pranzo prende una piega favolosa, mio…