Strepitosa la pasta c’anciova di Palermo, me l’ha insegnata una mia amica: mai assaggiato piatto così buono

Cucina

By Francesca Petriccione

Pasta c’anvioca, ogni volta che la faccio mi ricordo della Sicilia e della mi amica, è talmente buono che fai il tris!

La prima volta che ho assaggiato la pasta c’anciova è stato a casa di una mia amica palermitana. Me la servì in una ciotola fumante, con quella mollica dorata sopra che scricchiolava sotto la forchetta. Il profumo era un’esplosione di sapori che mi hanno fatto fare il bis e poi anche il tris! Da quel giorno è diventata uno dei miei piatti preferiti in estate quando ho nostalgia del mare e di chiacchiere sincere.

piato con bucatini pomodoro sardine e prezzemolo
Strepitosa la pasta c’anciova di Palermo, me l’ha insegnata una mia amica: mai assaggiato piatto così buono – buongiorno.it

È una ricetta antica, povera solo all’apparenza perché dentro c’è un mondo: acciughe salate che si sciolgono nell’olio, concentrato di pomodoro che si lega alla pasta in un abbraccio vellutato, uva passa e pinoli che conquistano, infine la mollica tostata super profumata e buonissima.

Ricetta pasta c’anciova, buonissima e profuma di Sicilia!

La mia ricetta della pasta c’anciova assolutamente la pena provarla anche solo per uscire dalla solita routine del sugo rosso o della pasta al tonno. Se ti va ci puoi aggiungere un pizzico di finocchietto selvatico o delle olive nere. E poi la mollica tostata darò quel tocco finale che piace a tutti. Ora mettiamoci in cucina e cominciamo.

Ingredienti

  • 500 gr di pasta
  • 200 g di concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla
  • 10 acciughe salate
  • 120 gr di pangrattato
  • uva passa e pinoli q.b
  • sale e pepe q.b
  • olio q.b

Preparazione

piatto con bucatini pomodoro e sardine
Ricetta pasta c’anciova, buonissima e profuma di Sicilia!- buongiorno.it
  1. Mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e quando bolle buttiamo la pasta e la lasciamo cuocere al dente.
  2. Nel frattempo in una padella ampia facciamo soffriggere la cipolla tritata finemente con un generoso giro d’olio evo.
  3. Aggiungiamo lo spicchio d’aglio schiacciato e lo lasciamo insaporire qualche minuto.
  4. Uniamo le acciughe salate e le facciamo sciogliere piano piano, a questo punto versiamo il concentrato di pomodoro e due mestoli di acqua calda della pasta.
  5. Aggiungiamo una manciata di uva passa, una di pinoli, un pizzico di pepe e sale, poi lasciamo sobbollire dolcemente per circa 10 minuti.
  6. In un’altra padella facciamo scaldare un filo d’olio e mettiamoci il pangrattato e lo mescoliamo spesso, finché diventa dorato e croccante.
  7. Quando la pasta è al dente, la scoliamo e la buttiamo direttamente nel sugo mescolando bene per farla insaporire.
  8. Distribuiamo nei piatti e spolveriamo generosamente con la mollica un filo d’olio a crudo e siamo pronti per gustarla!
Gestione cookie