Semplicemente pasta con le sarde: ti insegno la ricetta originale della mia amica Carmela, vedrai che sapore

Cucina

By Francesca Petriccione

Con la ricetta di Carmela vedrai che il successo è a portata di mano: prova la pasta con le sarde, tanto semplice quanto saporita!

Tornata a casa dalla Sicilia ho deciso di replicare la ricetta di Carmela, che quando me l’ha fatta assaggiare sono rimasta senza parole! La pasta con le sarde non l’ho mai mangiata eppure mio marito e i miei figli si sono divorati tutto, quasi quasi perfino il piatto! Facile, saporito e cremoso, in poche mosse porti il successo in tavola e te lo richiederanno sicuramente a breve.

pasta con le acciughe
Semplicemente pasta con le sarde: ti insegno la ricetta originale della mia amica Carmela, vedrai che sapore – buongiorno.it

Questa è la ricetta ideale se vuoi sentirti ancora in vacanza col profumo di salsedine sotto al naso. Per quei momenti di nostalgia che ti prendono il cuore..ma anche lo stomaco! Vale la pena provarla, ovviamente la regina del piatto è la sarda ma se ti va la puoi modificare come ti pare. Utilizzando un altro tipo di pesce, oppure un tocco di colore con un po’ di zafferano in più!

Ricetta pasta con le sarde, cremosa e saporita: ti riporta in vacanza!

Ti dico solo questo, è il primo perfetto per un pranzo della domenica o una cena tra amici quando vuoi fare colpo senza impazzire. Due dritte in più? Ammolliamo bene l’uvetta per farla tornare polposa, non strapazziamo le sarde e lasciamo riposare la pasta due minuti in padella: si lega tutto da sola. Pronta a far venire l’acquolina a tutti? Ora andiamo in cucina: ti spiego tutto passo dopo passo!

Ingredienti

  • 500 gr di finocchietto
  • 500 gr di pasta
  • 400 ge di sarde fresche e pulite
  • 60 gr di uvetta
  • 5 gr di pinoli
  • 2 filetti di acciughe
  • 1 cipolla
  • Zafferano in polvere q.b
  • 30 gr di pangrattato
  • Olio extravergine d’oliva q.b
  • Sale e pepe q.b

Preparazione

piatto di fusilloni con acciughe
Ricetta pasta con le sarde, cremosa e saporita: ti riporta in vacanza! – buongiorno.it
  • Mondiamo il finocchietto tenendo le parti tenere, li laviamo e li lessiamo per 10 minuti in acqua bollente salata.
  • Scoliamo, tritiamo al coltello e conserviamo l’acqua di cottura in pentola dove andremo a cuocere la pasta.
  • Ammolliamo l’uvetta in acqua tiepida, tritiamo la cipolla e la mettiamo in una padella larga con olio extravergine, i filetti di acciuga spezzettati, un pizzico di sale e un bicchiere d’acqua, facciamo rosolare.
  • Sciogliamo lo zafferano in poca acqua calda e lo uniamo al fondo.
  • Aggiungiamo l’uvetta ben strizzata e i pinoli poi saltiamo 1 minuto, uniamo le sarde a pezzettoni e il finocchietto tritato, pepiamo, copriamo e cuociamo 2 minuti.
  • Riportiamo a bollore l’acqua del finocchietto e versiamo la pasta, scoliamo al dente tenendo da parte un mestolo d’acqua.
  • Versiamo la pasta nella padella, mantechiamo delicatamente con l’acqua tenuta da parte, spegniamo e lasciamo riposare 2-3 minuti .
  • In un padellino, tostiamo il pangrattato, completiamo con un filo d’olio a crudo e pepe. Buon appetito.
Gestione cookie