Sei intollerante al latte? Le alternative non sono tutte uguali: ecco qual è la migliore

Tempo Libero

By Samanta Airoldi

Hai scoperto di essere intollerante al latte? Oppure hai deciso di optare per un’alimentazione vegana? Le alternative vegetali non sono tutte uguali. Vediamo qual è la migliore.

Sono sempre di più le persone che mettono al bando il latte dalla loro alimentazione. Alcuni lo fanno in quanto optano per un’alimentazione vegana mentre altri, semplicemente, scoprono di essere intolleranti o allergici a determinate sostanze contenute in questo alimento.

donna che beve un bicchiere di latte
Sei intollerante al latte? Le alternative non sono tutte uguali: ecco qual è la migliore/Buongiorno.it

In commercio ormai le alternative al latte sono moltissime. Oltre al classico latte senza lattosio, ci sono anche moltissime bevande vegetali con cui fare colazione, preparare frullati o dolci oppure anche la classica besciamella. Ma come sapere qual è la più indicata per noi? Non è solo una questione di gusto.

Sicuramente il gusto conta moltissimo e non possiamo bere qualcosa che proprio non ci piace ma bisogna tenere conto anche delle proprietà nutritive di ciascuna bevanda in modo da non andare incontro ad eventuali carenze nutrizionali. Nel prossimo paragrafo analizziamo le varie alternative vegetali al latte e scopriamo quale potrebbe essere la migliore a seconda delle nostre esigenze e anche dei piatti che vogliamo cucinare.

Alternative vegetali al latte: ecco le differenze

Se per qualunque ragione non consumi più il latte, attenzione a scegliere con cura con cosa sostituirlo sia a seconda delle esigenze nutrizionali sia a seconda dei piatti che devi preparare.

due bottiglie piene di latte circondate da frutta secca
Alternative vegetali al latte: ecco le differenze/Buongiorno.it
  • Partiamo dall’alternativa vegetale più famosa e conosciuta: la bevanda alla soia. Dal punto di vista nutrizionale è quella che si avvicina di più al latte: pochissimi carboidrati (ovviamente se scegli la varietà senza zuccheri) e un buon contenuto di proteine: circa 3 grammi ogni 100 ml. E’ perfetta sia per essere bevuta la mattina sia per preparazioni dolci o salate come la besciamella.
  • Molto più zuccherina e con proteine quasi assenti la bevanda vegetale al riso. E’ leggera, facilmente digeribile ed è naturalmente priva di glutine. Ottima per preparazioni sia dolci che salate ma non è molto indicata per chi soffre di glicemia alta oppure per chi deve dimagrire.
  • Leggera e naturalmente dolce la bevanda alle mandorle: anche in questo caso pochissime proteine ma, se opti per la versione senza zuccheri, ha anche pochissime calorie e, quindi, è ideale per chi deve perdere peso. Ottima per torte e biscotti ma non per salse o creme salate.
  • La bevanda vegetale all’avena come sapore è quella che ricorda di più il latte vaccino ma dal punto di vista nutrizionale, invece, è totalmente diversa in quanto ha quasi zero proteine e molti carboidrati provenendo da un cereale.
  • Infine la bevanda al cocco, con il suo gusto esotico, va benissimo per dolci o anche per piatti esotici come il pollo al curry. Ha poche calorie ma anche pochissime proteine e parecchi grassi, anche se si tratta di grassi buoni. Può essere una buona alternativa in estate per preparare frullati con la frutta.
Gestione cookie