Spaghetti all’assassina, la ricetta pugliese famosa in tutta Italia si prepara solo in questo modo

Cucina

By Chiara Ricchiuti

Facili e veloci, scopri come preparare gli spaghetti all’assassina per stupire gli amici con un piatto famosissimo!

forchetta con spaghetti al pomodoro
Spaghetti all’assassina, la ricetta pugliese famosa in tutta Italia si prepara solo in questo modo – Buongiorno.it

Gli spaghetti all’assassina sono un primo piatto molto famoso. Tipici della cucina pugliese, gli spaghetti all’assassina vengono preparati per la prima volta dallo chef pugliese Enzo Francavilla: è lui il “padre” di questo primo piatto popolare in tutto il territorio italiano. Come replicare la ricetta originale per sorprendere gli amici?

Se hai intenzione di preparare un primo piatto al pomodoro da leccarsi i baffi, dovresti assolutamente provare a preparare gli spaghetti all’assassina. Attenzione, però: ti consigliamo di farlo solo se ami in particolar modo i piatti piccanti!

Il termine assassina, infatti, fa riferimento proprio all’utilizzo del peperoncino. Si tratta, quindi, di un primo piatto piccante destinato a un pubblico adulto. Evita di cucinarlo, quindi, se ci sono bimbi a tavola. In alternativa, per loro puoi fare la versione senza peperoncino.

Come preparare gli spaghetti all’assassina

Questa è una ricetta molto particolare: dovrai usare solamente una padella e il gioco è fatto. Ebbene sì, la pasta non cuocerà in abbondante acqua salata, bensì cuocerà con il condimento all’interno della padella. Uno step da non saltare per ottenere degli spaghetti all’assassina perfetti.

piatto di spaghetti al pomodoro
Come preparare gli spaghetti all’assassina – Buongiorno.it

Ingredienti

  • 350 gr di spaghetti
  • 1 spicchio d’aglio
  • 250 ml di passata di pomodoro
  • 1 peperoncino secco
  • 4 foglie di basilico
  • 2 cucchiai colmi di olio extra vergine di oliva
  • sale

Procedimento

  1. La prima cosa da fare è prendere un tegame abbastanza ampio e lasciar dorare uno spicchio d’aglio con l’olio extra vergine di oliva.
  2. Affetta il peperoncino secco, poi lascialo rosolare in padella per qualche minuto.
  3. Aggiungi la passata di pomodoro. Lascia asciugare per qualche minuto a fiamma vivace.
  4. Poggia gli spaghetti sulla padella calda, cerca di distribuirli in modo uniforme. Quando la pasta risulta abbrustolita, dovrai girarla e far rosolare l’altro lato.
  5. Copri la pasta con dell’acqua calda e la passata di pomodoro.
  6. Cuoci e aggiungi l’acqua calda all’occorrenza.
  7. Quindi, aggiusta di sale, aggiungi le foglie di basilico e porta in tavola i tuoi spaghetti all’assassina quando risulteranno ben cotti e bruciacchiati!

La versione senza peperoncino ovviamente sarà una semplice pasta al pomodoro risottata. Per un piatto più saporito e ben amalgamato, ti consigliamo di preparare il sugo di pomodoro prima e versarlo sulla pasta quando è ancora caldo.

Per poter ottenere l’effetto bruciato dello spaghetto è importante rimediare una padella di ferro. In alternativa, puoi sempre usare una classica padella antiaderente, il risultato, però, potrebbe non essere lo stesso!

Gestione cookie