Purtroppo il raffreddore non dà pace nemmeno in Primavera, anzi: sembra proprio la sua stagione preferita. Ti svelo come farlo sparire senza farmaci, con tre rimedi naturali ed economici.
Siamo abituati ad accostare il raffreddore all’Inverno e al freddo ma non è necessariamente così. Il raffreddore è causato da un virus e i virus, anche se si diffondono prevalentemente con il freddo, in realtà circolano tutto l’anno. Di conseguenza è abbastanza comune prendere il raffreddore anche in Primavera.

Certo che è una bella scocciatura perché, con l’arrivo del caldo, cresce la voglia di uscire, di stare all’aperto, di fare gite e pic-nic ma il raffreddore ci rallenta, ci fa venire mal di testa e ci fa sentire stanche. Come fare? In commercio i farmaci abbondano ma non bisogna abusarne.
Prima di correre dritta in farmacia e di assumere medicinali, prova con i tre rimedi naturali che ti svelerò nel prossimo paragrafo. Sono molto efficaci, non hanno alcun tipo di effetto collaterale e sono praticamente a costo zero. Non ti preoccupare: non si tratta dei suffumigi che ci costringevano a fare da bambine…funzionano molto meglio e più in fretta i miei rimedi!
Addio raffreddore con questi 3 rimedi: naturali e a costo zero
Il raffreddore è una seccatura già in Inverno, figuriamoci in Primavera quando avremmo voglia di uscire e stare all’aria aperta e, invece, dobbiamo restare in casa con il naso chiuso e magari pure tosse e mal di gola. Che fare? Prima di buttarti sui farmaci, prova con questi 3 rimedi: sono naturali ma efficacissimi.

- Tisana allo zenzero. La radice di zenzero è un disinfettante naturale che riduce subito l’infiammazione delle mucose e allevia la congestione nasale. Devi semplicemente versare un litro di acqua bollente sopra e 6 cucchiai di zenzero fresco grattugiato, aggiungi qualche goccia di succo di limone e vedrai che starai subito molto meglio. Utilissima anche in caso di tosse o di nausea.
- Sciroppo alla cipolla. Non temete: non è nulla di assurdo e non ha alcun tipo di sapore improponibile. In un vasetto bisogna alternare della cipolla rossa affettata finemente con del miele grezzo. Chiudere bene e lasciare riposare per almeno 8 ore. Assumere un cucchiaino ogni 2-3 ore. Questo composto disinfiamma le mucose del naso e anche la gola grazie alle proprietà antibatteriche della cipolla e a quelle calmanti calmanti del miele. Inoltre il miele è anche un ottimo corroborante: rinforza le difese immunitarie. Importante sceglierlo grezzo e artigianale.
- Balsamo da spalmare sul petto. Infine è molto utile per liberare le vie respiratorie una soluzione balsamica da spalmare sul petto. Si prepara in modo molto semplice mescolando dell’olio di cocco con circa 15 gocce di olio essenziale di eucalipto. Stendere la miscela sul petto e coprire con qualcosa di caldo prima di andare a dormire.