La ricetta di oggi permette di realizzare delle ottime polpette di melanzane. Sono così buone da far leccare i baffi a tutti. Inoltre, non bisogna essere dei cuochi esperti per ottenere un buon risultato.
Non a tutti piacciono le melanzane. Alcune persone non apprezzano la consistenza, mentre altre scappano di fronte al sapore leggermente amarognolo. Questo piatto, però, riuscirà a fare gola anche ai più scettici. Con poche mosse, è possibile realizzare delle polpette da urlo. La ricetta è facilissima e, dopo aver preparato l’impasto, non bisognerà fare altro che creare le porzioni e friggerle.

Rappresentano un’ottima alternativa a quelle di carne, di zucchine o di pollo. Difficilmente gli ospiti si alzeranno da tavola senza averle terminate tutte. Anche i bambini le troveranno appetitose.
Polpette di melanzane, la ricetta per un secondo da urlo: facili, golose e morbidissime
Questa ricetta permette di valorizzare il sapore delle melanzane. Dopo averle lavate e pulite, bisogna trasformarle in una purea e unirle al resto degli ingredienti. Friggeranno in pochissimi minuti e saranno subito pronte per essere gustate.
Si consiglia di farne un bel po’ perché gli ospiti non avranno alcuna intenzione di smettere di mangiarle. Il pecorino grattugiato e il prezzemolo tritato completano il tutto, per un mix ancora più prelibato ed esplosivo.
Ingredienti per 32-35 pezzi
- 800 g di melanzane
- 120 g di pecorino grattugiato
- 120 g di pangrattato
- 1 uovo medio
- Prezzemolo
- Sale
- Olio di semi di girasole
Preparazione

- Lavare le melanzane sotto abbondante acqua corrente e posizionarle su una teglia ricoperta con carta da forno
- Cuocerle in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 60 minuti. Fare intiepidire ed eliminare buccia e picciolo
- Spostare le melanzane in un colino e schiacciarle bene con la forchetta, fino a trasformarle in una purea e ad eliminare il liquido
- Mettere le melanzane in una ciotola e rompere l’uovo. Aggiungere il pangrattato, il pecorino grattugiato e il prezzemolo tritato
- Impastare con le mani e prelevare piccole quantità per dare vita alle polpette
- Versare abbondante olio in un tegame e accendere il fuoco. Attendere che raggiunga i 170°C e cominciare a friggere ogni polpetta per 2 o 3 minuti
- Mettere ogni porzione su un foglio di carta assorbente e servire
La temperatura dell’olio non può essere sottovalutata. In caso contrario, sarà difficile raggiungere il livello di croccantezza desiderato. Un dettaglio così apparentemente piccolo è in grado di rovinare tutto il piatto. Per questo motivo, si consiglia di ricorrere a un termometro da cucina, utilissimo anche per tante altre preparazioni.