Oggi voglio preparare la torta contadina di mia nonna: una ricetta semplice romagnola tipica della sua famiglia.
La nostra tradizione culinaria è piena zeppa di rustici e torte salate. Pensiamo ad esempio al casatiello o al tortano campani, alla torta Pasqualina ligure e a tantissimi altri piatti regionali. Oggi, però, voglio provare a fare una ricetta un po’ meno conosciuta. Una torta contadina poverissima, originaria dell’Emilia Romagna. Si tratta dell’erbazzone, anche noto con il nome di scarpazzone.
La ricetta me l’ha insegnata mia nonna, che ancora oggi, a distanza di tanti anni, si commuove ogni volta che la fa, perché la riporta indietro nel tempo, fino alla sua infanzia. Sono sicura che anche tu, quando l’avrai assaggiata, riuscirai ad apprezzarne il sapore e la storia.
Hai mai assaggiato l’erbazzone? Oggi proveremo a farlo direttamente in casa, seguendo la ricetta tradizionale di mia nonna. Questa torta contadina si prepara con degli ingredienti poverissimi. Delle semplice erbe di campo che oggi possiamo comprare tranquillamente al mercato. Se abbiamo un nostro orto ancora meglio!
Gli involtini primavera li prepari con pochi ingredienti. Sono uguali a quelli del ristorante cinese!…
Le lumache stanno distruggendo le piante e le verdure del tuo orto? Non ti preoccupare:…
Ormai nelle nostre case abbiamo ogni tipo di elettrodomestico ma è importante saperli usare nel…
I negoziati per la pace in Ucraina ad Istanbul, le ultime novità sull'omicidio di Chiara…
Giornata di “allerte” quella di venerdì 16 maggio, stando alle ultime previsioni meteo. È in…
Il Tribunale di Milano ha sottoposto all'amministrazione giudiziaria per Valentino Bags Lab srl, società che…