Ferragosto è il momento perfetto per staccare la spina, ma anche quello preferito dai ladri. Ecco 3 sistemi per proteggere la tua casa.
Ferragosto, per molti, significa vacanze, relax e spensieratezza. Ma per i ladri è uno dei periodi più fruttuosi dell’anno: strade silenziose, case vuote e zero testimonianze. Prima di partire, vale la pena dedicare un po’ di tempo alla sicurezza domestica, adottando misure semplici ma mirate per scoraggiare eventuali intrusi.

Non serve trasformare la casa in una fortezza, basta agire in modo strategico per rendere ogni tentativo di effrazione complicato, rischioso e poco conveniente per chiunque voglia provarci.
Ferragosto, come proteggere la casa dai ladri
Porte e finestre sono i punti più vulnerabili di un’abitazione e primi che un malintenzionato controllerà. Se la tua porta d’ingresso è ancora quella “di serie”, valuta seriamente una porta blindata con installazione di ultima generazione. In alternativa, puoi potenziare quella esistente con difensore e cilindro europeo anti-bumping.
Per le finestre, soprattutto quelle a piano terra o facilmente raggiungibili, l’ideale sono le inferriate o i vetri antisfondamento. Non dimenticare eventuali accessi secondari come garage o cantine: anche lì una serratura robusta o una saracinesca rinforzata possono fare la differenza. L’obiettivo è rendere ogni apertura un ostacolo difficile da superare e, soprattutto, rumoroso.

La tecnologia può diventare il tuo miglior alleato contro i ladri, soprattutto se abbinata a sistemi visibili che scoraggiano ancora prima di agire. Un impianto di videosorveglianza esterno, ben posizionato e collegato a un’app sul telefono, ti permette di controllare la situazione in tempo reale. Importante è utilizzare telecamere di buona qualità e installarle in modo che non possano essere facilmente manomesse.
Abbina il tutto a un impianto di allarme con sensori di movimento e combinatore telefonico: in caso di intrusione, il sistema può avvisarti subito e, se collegato a un servizio di vigilanza, far intervenire rapidamente il personale. Anche i cartelli dissuasori possono funzionare sorprendentemente bene, soprattutto se posizionati in punti strategici.
Ai ladri non piace agire sotto i riflettori e meno ancora entrare in una casa che sembra abitata. Un faretto con sensore di movimento in giardino, sul balcone o davanti al portone può farli desistere in pochi secondi. Per simulare la presenza, esistono timer per luci e TV che si accendono e spengono a orari prestabiliti. Questo trucco, semplice ma efficace, fa sembrare la casa viva anche quando sei lontano. Se hai un buon rapporto con i vicini, chiedi loro di ritirare la posta o parcheggiare la macchina davanti a casa tua ogni tanto, questi piccoli gesti che, agli occhi di un malintenzionato, significano “meglio cercare altrove”.