Pagamento Paypal, una semplice distrazione può costarti tutto: migliaia di utenti stanno perdendo i soldi a causa di una truffa, ecco cosa succede.
Paypal è diventato uno strumento indispensabile per chi acquista online. È comodo, veloce e in teoria sicuro ma proprio la sua popolarità lo ha reso terreno fertile per truffatori sempre più sofisticati.

Migliaia di utenti, infatti, stanno ricevendo email ingannevoli che imitano alla perfezione le comunicazioni ufficiali del servizio. Basta cliccare un link o selezionare un’opzione errata e il danno è fatto: conti svuotati, identità rubate e denuncia che si moltiplicano.
Pagamento Paypal: attenzione alla truffa del link
La nuova minaccia arriva via email ed è più credibile che mai. I cybercriminali inviano messaggi che sembrano ufficiali con stesso logo, stessa impaginazione, stesso tono formale. Il contenuto? Una finta comunicazione di sicurezza, in cui si avvisa l’utente di un tentativo di accesso sospetto al proprio account.
Il messaggio invita a cliccare su un link per “aggiornare le credenziali” o “verificare l’identità”. Peccato che quel link porti a una pagina fasulla creata appositamente per rubare i tuoi dati. E se inserisci le credenziali lì dentro, sei fregato: i truffatori avranno accesso al tuo conto Paypal, con la possibilità di prosciugarlo in pochi minuti.

Ma non è tutto anche all’interno della piattaforma ufficiale esiste un errore che molti utenti commettono inconsapevolmente: quando invii un pagamento, Paypal ti dà due opzioni, “Invia denaro a un amico” oppure “Acquista un bene o un servizio”. La prima è pensata per trasferire tra persone fidate e non prevede alcuna protezione per l’acquirente .
I truffatori fingendosi venditori spesso insistono per farsi pagare “come amico”, promettendo uno sconto o maggiore velocità. Ma se lo fai perde ogni possibilità di ricevere un rimborso in caso di problemi. È come dare soldi in contanti a uno sconosciuto.
Per proteggersi è necessario tenere a mente alcune cose come non cliccare mai su link ricevuto via email da indirizzi strani come @paypall.com” o “@secure-paypal.it” e usare sempre l’opzione “Acquista un bene o servizio” così che in Paypal potrà intervenire in caso di truffa. Infine, attiva la verifica inIn questa modalità, anche se ti rubano la password, non potranno accedere al conto.
Paypal resta un sistema sicuro solo se usato nel modo corretto, ma basta un clic sbagliato o una scelta incauta per cadere in trappola. La truffa corre veloce e proteggersi è possibile, ma serve attenzione.