Nuovo bonus per chi sceglie la bici al posto dell’auto: un aiuto concreto per risparmiare sulle spese quotidiane e vivere meglio la città.
Quante volte ci lamentiamo delle spese legate all’auto? Tra benzina, assicurazione, manutenzione e parcheggi, mantenere una macchina può costare quanto uno stipendio extra. A Roma però stanno arrivando novità interessanti: un bonus per chi va al lavoro in bicicletta, che promette di alleggerire non solo le tasche dei cittadini ma anche il traffico e lo smog della Capitale.

Un incentivo concreto, pensato per chi decide di lasciare l’auto a casa e scegliere un mezzo sostenibile, con vantaggi economici immediati e premi che possono superare i 100 euro.
Come funziona il nuovo bonus bici e i premi
Il progetto, chiamato “Vado in bici a lavoro” , è stato presentato in Commissione Sport e avrà una fase sperimentale in autunno. L’obiettivo è semplice: premiare chi ogni giorno sceglie di andare al lavoro pedalando. I cittadini che vogliono partecipare dovranno scaricare un’app dedicata, sull’app si registrerà il tragitto casa-lavoro e il tipo di bici utilizzata. Ogni percorso verrà monitorato per certificare i chilometri e impedire abusi e i buoni saranno accreditati in base alle sessioni completate. Ad esempio, si avranno 5 € dopo 20 tragitti registrati, 10 € dopo 30 sessioni, 15 € dopo 40 percorsi.

Per i lavoratori del settore pubblico, i premi verranno versati direttamente in busta paga, rendendo il meccanismo ancora più immediato. Oltre ai buoni fissi, il progetto prevede una classifica mensile dei ciclisti più attivi della Capitale. In questo modo, oltre a risparmiare, chi pedala di più potrà guadagnare premi aggiuntivi come 50 € per il terzo posto, 75 € al secondo, 100 € per il primo classificato. E non è finita, anche chi non arriva sul podio potrà ricevere bonus intermedi, con i primi dieci ciclisti che potranno portarsi a casa fino a 75 €.
Questo nuovo bonus non è solo un aiuto economico, significa meno auto in strada, meno smog e più salute per chi sceglie la bici. Secondo le tempi, partecipare al programma potrebbe ridurre oltre il 50% delle spese fisse legate all’uso quotidiano dell’auto, soprattutto per chi percorre tragitti brevi in città.
La fase iniziale coinvolgerà circa 50.000 lavoratori , ma l’obiettivo è allargare il progetto anche agli studenti e a una platea sempre più ampia. Insomma, non è più solo una questione di ecologia o di sport, con il nuovo bonus, andare in bici significa anche risparmiare davvero.