Nuovo bonus da 1000 euro, puoi averlo subito anche senza Isee: ecco come fare richiesta

Economia

By Samanta Airoldi

In arrivo un nuovo bonus dall’importo decisamente interessante e questa volta non è l’Isee il requisito più importante per ottenerlo. Vediamo di cosa si tratta e come fare richiesta.

Al mare magnum dei bonus messi in campo o riconfermati dal Governo, se ne aggiunge un altro il cui importo è davvero interessante e, in alcuni casi, potrà superare i 1000 euro. Un aiuto significativo che può aiutare molte famiglie messe in ginocchio dal carovita.

ragazza con delle banconote di euro davanti al viso
Nuovo bonus da 1000 euro, puoi averlo subito anche senza Isee: ecco come fare richiesta/Buongiorno.it

A differenza di altre agevolazioni, il requisito più importante, questa volta, non sarà l’Isee. Sicuramente chi ha un Isee basso avrà la priorità nell’assegnazione del bonus ma il requisito fondamentale è un altro: l’appartenenza ad una determinata categoria. Infatti il sussidio in questione si rivolge solo e unicamente ad una ristretta fascia della popolazione.

Partiamo con il dire che il sussidio ha la finalità di aiutare i ragazzi e gli adolescenti ad imparare una lingua straniera, requisito ormai indispensabile per trovare un buon lavoro. L’ammontare totale è di 800 euro a soggetto i quali, però, potranno essere sommati ad altre agevolazioni per un importo addirittura superiore ai 1000 euro.

Bonus da 1000 euro: ecco come averlo

Hai intenzione d’ imparare una nuova lingua ma la tua famiglia non può permettersi di pagare un corso? Ci pensa l’Inps con il nuovo bonus dedicato proprio a chi vuole seguire un corso di lingue. Di seguito vediamo come fare per ottenere subito l’aiuto di Stato.

ragazzi e ragazze che sorridono con i pollici verso l'alto
Bonus da 1000 euro: ecco come averlo/Buongiorno.it

E’ stato pubblicato sul sito dell’Inps il bando relativo al bonus per seguire un Corso di lingue. Il sussidio si rivolge solo ed esclusivamente ai figli o agli orfani di dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria. Ma nemmeno tutti: possono fruire del sussidio solo i bambini che frequentano la quarta e la quinta elementare, i ragazzini delle medie e delle superiori entro e non oltre i 23 anni di età. L’Isee non è il requisito principale, pertanto, anche se la priorità verrà data alle famiglie in una situazione di svantaggio.

Al fine dell’ottenimento dell’aiuto è determinante che il corso di lingue si svolga in Italia, che duri tra i 4 e i 9 mesi e che siano previste almeno 60 ore di lezione frontale in aula. Non solo: deve trattarsi di un corso utile per l’ottenimento di una certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale, come Cambridge, DELF, Goethe o equivalenti. Per fare domanda occorre accedere al sito dell’Inps tramite Spid o Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi e selezionare “Borse di studio – Corso di lingue in Italia”.

A questi 800 euro, in alcuni casi, possono aggiungersi anche i 500 del Bonus Cultura. In questo caso occorre avere almeno 18 anni e l’Isee della famiglia non deve superare i 35.000 euro. Questo sussidio, a differenza del precedente, può essere speso anche per corsi di lingue all’estero. Infine i ragazzi e le ragazze che hanno conseguito la maturità quest’anno e hanno riportato la votazione di 100 o 100 con Lode possono beneficiare della Carta del Merito 2025 che consiste in altri 500 euro.

Gestione cookie