Con il pane vecchio mia nonna brianzola ci faceva pure il dolce: pochi passaggi e portava in tavola una ricetta di recupero buonissima.
A tutti noi a casa capita spesso di avanzare un po’ di pane che non viene poi consumato nei giorni seguenti e che diventa quindi vecchio e stopposo. Niente paura, per evitare di buttarlo via è possibile recuperarlo all’interno di tantissime ricette tradizionali. Prime fra tutte quelle delle polpette e della panzanella.
Alcune persone, invece, riutilizzano il pane raffermo per fare una specie di pizza oppure lo grattugiano e lo conservano per l’impanatura. Mia nonna brianzola, invece, lo utilizzava per preparare un dolce pazzesco. Forse potrà sembrarti assurdo, eppure è proprio così. Basta seguire alla lettera la sua ricetta per portare in tavola una torta deliziosa che tutti vorranno assaggiare.
Buttare via il pane vecchio è un vero peccato, si può riutilizzare per tantissime ricette diverse fra cui anche la torta paesana brianzola. La faceva sempre mia nonna e veniva una bellezza! Morbida e golosa, è perfetta da gustare a colazione o a merenda, con il latte, il tè o il caffè. Quando la assaggerai rimarrai davvero colpito!
La torta paesana si può conservare in frigo per al massimo 4 giorni. Altrimenti, è meglio congelarla. Prova anche questa torta senza forno: è una vera delizia.
Quando faccio la pasta al sugo di peperoni l'applauso è d'obbligo, la faccio per pranzo…
Ecco come evolverà la giornata di oggi dal punto di vista meteorologico secondo gli esperti.…
Quando mangiavo questi alimenti sentivo sempre troppo caldo ora so il perché: infatti mangio tutt'altro…
Il bonus asilo nido è bloccato per milioni di italiani: ecco perché non arrivano i…
Ricetta fresca, veloce ma soprattutto golosissima a cui non saprai dire di no, senza gelatiera…
Il meteo, nella giornata di oggi 2 agosto, andrà incontro ad altri cambiamenti meritevoli di…