Meteo+Gioved%C3%AC+Santo%2C+un+ciclone+si+abbatte+sul+Nord+Italia%3A+torna+l%26%238217%3Ballerta+in+Emilia+Romagna
buongiornoit
/meteo-giovedi-santo-un-ciclone-si-abbatte-sul-nord-italia-torna-lallerta-in-emilia-romagna-2425/amp/
News

Meteo Giovedì Santo, un ciclone si abbatte sul Nord Italia: torna l’allerta in Emilia Romagna

Il Giovedì Santo arriva con la pioggia su gran parte dell’Italia. Allerta in alcune Regioni, il meteo di domani, giovedì 17 aprile. 

Non smette di piovere in Italia. La Pasqua si avvicina e molti si stanno domandando se sia il caso di organizzare una gita fuori porta. Stando alle previsioni de IlMeteo.it, il maltempo potrebbe colpire anche i giorni di festa, anche se è ancora presto per esserne certi.

Meteo giovedì Santo, un ciclone si abbatte sul Nord Italia: torna l’allerta in Emilia Romagna – buongiorno.it

La perturbazione arrivata nei giorni scorsi continuerà a provocare piogge forti al Nord, in particolare sui settori alpini e prealpini e anche neve in Piemonte e Val D’Aosta sopra i 1.300-1.500 metri. Pioverà in particolare su Lombardia e Triveneto e verso sera anche su Emilia Romagna.

La Protezione civile del Veneto ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse dalle 18 di mercoledì 16 aprile alla stessa ora del 17. Allerta gialla per criticità idraulica sul bacino Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone. Sempre gialla, ma per rischio idrogeologico, sui bacini Alto Piace, Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione Alpone, Adige-Garda e Monti Lessini. Su tutta la regione poi, è stata raccomandata attenzione a causa del forte vento.

Rischi collegati al maltempo sono attesi anche in Lombardia, dove il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali ha confermato l’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e idraulico già emanati ieri. A questo si aggiunge l’allerta vento gialla dalla mezzanotte alle 6 di giovedì 17 aprile. Pericolo esondazione di fiumi e sottopassi. La regione raccomanda di non sostare vicino ad alberi, impalcature, cantieri, dehors e tende. E di mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi per evitare che cadano. Il Centro Operativo Comunale della Protezione civile monitorerà tutte le criticità.

Torna l’allerta in Emilia Romagna: tutte le zone a rischio

Anche la Regione Piemonte si è organizzata per affrontare le criticità della giornata di domani, 17 aprile, aprendo la Sala operativa della Protezione civile dal pomeriggio del 16 aprile. l’Arpa ha disposto l’allerta rossa sulle valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa. E allerta arancione su alta Valsusa, valli Chisone, Pellice, Po e Tanaro, pianura settentrionale, torinese e cuneese. Allerta gialla infine, sulle valli Varaita, Belbo. Bormida e Scrivia.

Lo stesso vale per il Trentino, dove per tutta la giornata di Giovedì Santo è stata emessa allerta gialla su tutta la provincia, per possibili rischi idrogeologici. Anche la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha emesso allerta meteo gialla a causa delle piogge forti.

Rischi pure in Emilia Romagna: allerta arancione per vento forte e mareggiate. Le zone più colpite saranno le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini per venti forti, e Ferrara per il mare mosso. Allerte gialle per rischio idraulico, frane, temporali, vento e mareggiate su gran parte della Regione.

Torna l’allerta in Emilia Romagna: tutte le zone a rischio – buongiorno.it

Rovesci sono previsti anche nel Centro Sud del nostro Paese, specie su Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna, Calabria tirrenica e Marche. Le criticità maggiori attese nell’area riguardano la Toscana.

Qui la Sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta meteo arancione per vento forte e mareggiate per tutta la giornata di Giovedì Santo sulla costa meridionale e l’arcipelago. Allerta gialla per vento forte e mareggiate sul resto della costa. Allerta gialla per rischio idrogeologico in tutta la regione tranne che nelle province di Arezzo e Firenze. Sempre giallo il rischio temporali sul Sud della Toscana e l’arcipelago.

Temperature sostanzialmente primaverili, anche se le minime diminuiranno su Sicilia, Sardegna, costa tirrenica, Alpi occidentali. Le massime diminuiranno invece in Lombardia, Trentino Alto Adige, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Sicilia e Calabria. Nelle Marche farà più caldo che in questi giorni.
Giovanna Sorrentino

Sono nata in provincia di Napoli due giorni prima di Natale. Da sempre mi accompagna la voglia di ascoltare, osservare e raccontare. Ho intrapreso il mio percorso giornalistico fin da giovane occupandomi di cronaca per alcune testate locali, poi è arrivato Il Mattino. Sono laureata in Scienze della Comunicazione, ho vissuto a Cardiff e a Milano. Ho collaborato con alcuni settimanali nazionali, occupandomi di cronaca e attualità. Per notizie.com racconto la cronaca e la politica attraverso le voci dei protagonisti. Sono idealista. E questo è ciò che mi spinge a fare del mio meglio, sempre.

Recent Posts

Becciu rinuncia al conclave, l’indagine per sabotaggio dopo il blackout in Spagna: tutte le news di oggi, martedì 29 aprile 2025

Angelo Becciu non parteciperà al Conclave, l'indagine per sabotaggio dopo il blackout in Spagna, Erdogan…

43 minuti ago

Meteo mercoledì 30 aprile: estate in anticipo! Ma è solo un assaggio, presto tornerà il freddo

Meteo mercoledì 30 aprile: il sole splende in tutta Italia grazie all'arrivo dell'anticiclone africano che…

2 ore ago

Angelo Becciu si ritira: come cambiano ora gli equilibri nel conclave

Il cardinale sardo Angelo Becciu ha deciso di non partecipare al conclave per l'elezione del…

5 ore ago

Al via la seconda stagione di Maria Corleone, le anticipazioni di questa sera: un drammatico agguato e un pericolo mortale per la protagonista

Nella puntata di Maria Corleone di questa sera, adrenalina e pericoli non mancheranno. La protagonista…

7 ore ago

Promozione su misura, scopri la migliore offerta del giorno Ricci Casa e risparmia subito centinaia di euro

Con la migliore offerta del giorno che abbiamo selezionato per voi potrete godere di una…

9 ore ago

Cos’è la vibrazione atmosferica indotta: il cambiamento climatico tra le cause del blackout in Spagna e Portogallo?

Blackout in Spagna e Portogallo: cosa sappiamo della vibrazione atmosferica indotta che potrebbe aver lasciato…

10 ore ago