Grazie agli esperti, è possibile sapere che cosa accadrà in Italia dal punto di vista meteorologico. Dal 10 al 14 novembre, si registreranno numerosi addensamenti di nubi e poche piogge.
Sta per iniziare una nuova settimana. È importante farsi un’idea di come evolveranno le condizioni meteorologiche. Questo, infatti, permette di organizzarsi in modo più preciso, evitando di andare incontro a brutte sorprese. Gli esperti, grazie alle loro competenze e ai dati raccolti, sono riusciti a stilare delle previsioni accurate.

L’Italia non verrà presa d’assalto dalle piogge. Al contrario, i giorni dal 10 al 14 novembre saranno piuttosto ‘secchi’. Dal punto di vista delle nubi, invece, ci saranno numerosi addensamenti. Essi si concentreranno in diverse regioni, anche se il sole non scomparirà del tutto. Tra Nord. Centro e Sud, non ci saranno particolari differenze. L’andamento sarà lento e regolare, con successivi miglioramenti generalizzati.
Settimana dal 10 al 14 novembre, tutti i dettagli sul meteo in Italia
A preoccupare di più gli italiani sono le piogge. Il timore è quello di trovarsi di fronte a un tempo incerto, con rovesci, precipitazioni intense e nubifragi. Stando ai dati raccolti, questo non sarà il caso della settimana dal 10 al 14 novembre. Nonostante l’autunno stia andando verso la sua naturale conclusione, turisti e residenti potranno tirare un sospiro di sollievo.
Il lunedì comincerà nel migliore dei modi. A Nord, si registrerà un lieve aumento delle massime, che saranno comprese in un intervallo tra i 13 e i 17 gradi. Il sole brillerà su tutte le regioni dell’area, anche se è prevista la presenza di nubi basse. Al Centro, il numero degli addensamenti sarà maggiore e a Sud il tempo si rivelerà un po’ instabile sul basso Tirreno.

Le giornate di martedì e di mercoledì presenteranno lievi piogge solo sulla Liguria. Altrove, ci saranno nubi spesse, con foschie al Nord. L’instabilità su Toscana, Calabria e Sicilia sarà accompagnata da sprazzi di sole altrove. Le Alpi Centrali saranno caratterizzate da cieli coperti e successive schiarite. I due fenomeni si alterneranno con una certa frequenza. La stessa cosa accadrà sull’Adriatico e sulle isole maggiori.
Tra giovedì e venerdì, le schiarite aumenteranno di numero. Ci saranno delle aperture su Sicilia e Sardegna, Emilia-Romagna, Laguna Veneta e Piemonte. In linea generale, però, rispetto ai giorni precedenti, non ci saranno grandi cambiamenti. Con il passare delle ore, gli addensamenti si diraderanno, dando vita a cieli più sereni. Anche in questo caso, non sono previsti rovesci, neanche di lieve entità.