Ecco come evolveranno le condizioni meteorologiche durante i prossimi giorni. Stando alle previsioni, il quadro generale non è molto roseo per la penisola italiana. Temporali, rovesci e freddo non mancheranno di certo.
Gli italiani si stavano riabituando ai cieli sereni e soleggiati ma, purtroppo, tale situazione non durerà a lungo. Nei giorni seguenti, infatti, ci sarà un nuovo capovolgimento. Il maltempo tornerà ad abbattersi sulla penisola, con fenomeni di intensità variabile. Le regioni andranno incontro a una certa instabilità e, un po’ ovunque, occorrerà munirsi di stivali e ombrello.
Ovviamente, anche le temperature verranno influenzate da tali cambiamenti, con un calo drastico e inatteso. Gli esperti non hanno dubbi e bisognerà prepararsi a una settimana piuttosto intensa dal punto di vista meteorologico.
L’autunno è iniziato da pochi giorni, ma è già pronto a dare prova di sé. Le previsioni meteorologiche descrivono una situazione abbastanza instabile per l’Italia. Tutta la settimana, sarà caratterizzata da rovesci, piogge, temporali, freddo e venti. Il quadro non promette per niente bene, soprattutto dopo le temperature miti e piacevoli degli ultimi giorni.
A partire dalla giornata di oggi martedì 30 settembre, si inizieranno a notare i primi cambiamenti, con piogge su Triveneto, Emilia Romagna e Marche. Con il passare del tempo, le cose non faranno altro che peggiorare. Le regioni del Centro e del Sud saranno al centro di addensamenti di nubi e piogge. Anche il freddo si farà sentire a causa dei venti di Bora e Grecale. Potrebbe non essere così facile abituarsi a una modifica tanto repentina. Fino a questo momento, dopotutto, le massime erano state elevate.
Le aree adriatiche centro-meridionali e quelle comprese tra la Sicilia e la Calabria, fin dalle prime ore di giovedì 2 ottobre, dovranno fare i conti con il maltempo. La stessa cosa varrà per la pedemontana piemontese. Sugli Appennini, invece, con ogni probabilità, si registreranno le prime nevicate. Con l’arrivo del weekend, gli italiani potranno tirare un sospiro di sollievo. L’area ciclonica, seppur ancora presente, inizierà a essere più debole e a esercitare una forza minore.
L’intensità dei fenomeni si affievolirà e il sole tornerà a fare capolino. Solo la Puglia continuerà a essere bersagliata da piogge e temporali. La tregua, ad ogni modo, durerà pochissimo. È ancora troppo presto per offrire una descrizione specifica, tuttavia, da domenica, il quadro peggiorerà nuovamente, spegnendo definitivamente le speranze di una settimana asciutta.
Il trucco più veloce ed efficace per ottenere nocciole perfettamente sbucciate in un lampo: niente…
Questo bonus può aiutare concretamente le famiglie italiane. Avere fino a 300 euro in più…
Il film di questa sera 2 ottobre è davvero imperdibile. Sarà impossibile non emozionarsi di…
Se voglio metterci giusto 20 minuti per il pranzo faccio sempre le pappardelle alla francescana,…
La ricetta di oggi permette di realizzare delle ottime polpette di melanzane. Sono così buone…
Con un rimedio casalingo da pochi euro ho ridato vita ai mobili in legno: niente…