Merluzzo alla siciliana, in forno è ancora più facile e gustoso: salva la ricetta

Cucina

By Francesca Petriccione

Con questo piatto ti svolto il pranzo, facile e saporito il merluzzo alla siciliana è la ricetta ideale: salvala subito!

Una bontà semplice che conquista al primo assaggio, il merluzzo alla siciliana è quel piatto che si fa velocemente e ti conquista già solo dal profumo. Un piatto saporito, morbido e perfetto per chi vuole un pranzo leggero, non serve essere chef per preparare questa ricetta, ma ti assicuro che il risultato è davvero squisito.

piatto di merluzzo co pomodorini
Merluzzo alla siciliana, in forno è ancora più facile e gustoso: salva la ricetta – buongiorno.it

Vale la pena provarla perché è veloce, economica e possiamo aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante o sostituire le olive con olive taggiasche per un aroma più dolce. Chi vuole una crosticina in più può spolverare pane grattugiato prima dell’ultima cottura.

Ricetta merluzzo alla siciliana, irresistibilmente gustoso

Preparare questo merluzzo alla Siciliana è come ricevere una carezza al palato, profumato, avvolgente e perfetto per quei pranzi in famiglia o per una cena informale tra amici. È ideale per il pranzo della domenica, ma si presta benissimo anche a una cena estiva con un’insalata fresca. E’ la svolta che conquista: ora andiamo in cucina e ti spiego tutto passo dopo passo.

Ingredienti

  • 5 merluzzi
  • 450 gr di pomodori pelati
  • olive nere q.b
  • aglio q.b
  • cipolla q.b
  • capperi q.b
  • origano q.b
  • sale e pepe q.b
  • olio q.b

Preparazione

merluzzo con salsa in padella
Ricetta merluzzo alla siciliana, irresistibilmente gustoso – buongiorno.it
  1. Preriscaldiamo il forno a 180 gradi, tritiamo finemente la cipolla e la mettiamo in una teglia capiente con un filo d’olio.
  2. Schiacciamo lo spicchio d’aglio e lo posizioniamo intero nella teglia, così rilascia aroma senza bruciare.
  3. Versiamo i pomodori pelati nella teglia, aggiungiamo mezzo bicchiere d’acqua, un pizzico di sale e uno di pepe e mescoliamo.
  4. Mettiamo la teglia in forno e lasciamo che l’acqua si riassorba ci vogliono circa 10 – 15 minuti, finché il sughetto non si addensa leggermente.
  5. Tiriamo fuori la teglia, immergiamo i merluzzi nel sugo in modo che siano ben coperti e aggiungiamo capperi dissalati, olive nere a piacere e una spolverata di origano.
  6. Rimettiamo la teglia in forno e lasciamo cuocere altri 10-15 minuti, il pesce deve risultare tenero e il sugo saporito.
  7. Assaggiamo e correggiamo di sale e pepe se necessario, togliamo l’aglio intero prima di servire.
  8. Serviamo il merluzzo caldo, magari con un giro d’olio a crudo e una spolverata di prezzemolo.
  9. Piccolo consiglio, se preferiamo cuocere in padella, noi facciamo evaporare bene l’acqua rilasciata dal merluzzo prima di aggiungere i filetti.
  10. Per un’alternativa delicata, possiamo usare filetti di platessa al posto del merluzzo. Buon appetito.
Gestione cookie