Maltempo da Nord a Sud, un albero cade davanti a una scuola a Milano. Allerta massima in Piemonte

News

By Giovanna Sorrentino

Famiglie evacuate dalle case, fiumi in piena, frane, allagamenti: il maltempo sta imperversando su tutto il Nord Italia. Situazione critica in Piemonte.

Pioggia battente a Torino, dove per precauzione è stato chiuso l'accesso ai Murazzi del Po
Maltempo da Nord a Sud, un albero cade davanti a una scuola a Milano. Allerta massima in Piemonte (Ansa Foto) – buongiorno.it

In Piemonte è allerta rossa per le esondazioni e nel Torinese. Ieri due famiglie sono state evacuate dalle loro cane a causa di una frana. La viabilità è stata interrotta e le istituzioni locali stanno monitorando le zone più critiche. “Raccomando la massima prudenza negli spostamenti”, ha detto il sindaco di Borgata Giai, Stefano Olocco.

Criticità anche in Verbania, dove i vigili del fuoco sono intervenuti per allagamenti, smottamenti e altri danni causati dalle forti piogge. Anche qui trenta persone sono state evacuate dalle loro case.

Protezione civile: evitare i parchi e guidare con prudenza

La Protezione civile consiglia di evitare i parchi cittadini per il rischio che cadano gli alberi, e di guidare con massima prudenza, limitando gli spostamenti allo stretto indispensabile. Sempre nel Biellese, un treno con 250 persone a bordo è stato bloccato a causa del maltempo, i viaggiatori sono stati evacuati.

In tutto il Piemonte sono al lavoro oltre mille volontari e 100 comuni sono a rischio rosso per l’esondazione dei fiumi: “Pioverà ancora per alcune ore”, ha detto il presidente della Regione Alberto Cirio nella sede della Protezione civile. “Il nostro invito è fare attenzione e tenersi aggiornati”.

Maltempo: Albero caduto per il maltempo sulla scuola di via Colletta a Milano
Protezione civile: evitare i parchi e guidare con prudenza (Ansa Foto) – buongiorno.it

Nella giornata di oggi, a causa dell’esondazione della Dora Baltea, è stata chiusa l’autostrada Torino Aosta nel tratto tra Scarmagno e Ivrea. In Ossola sono state evacuate quaranta persone dalle loro case.

Disagi anche a Verona a causa del forte vento. I vigili del fuoco sono intervenuti in molti casi a causa di alberi e pali caduti, tetti scoperchiati, cavi elettrici strappati. Non risultano feriti, ma la polizia locale sta monitorando la situazione.

In Val d’Aosta 35 comuni sono rimasti senza corrente a causa della caduta di piante sulle linee elettriche. Anche qui sono state chiuse molte strade e diverse corse del trasporto pubblico sono state sospese.

Tragedia sfiorata a Milano: un albero cade davanti alla scuola, ma (per fortuna) è chiusa per le vacanze di Pasqua. Il video

Problemi anche a Milano, dov’è stato chiuso l’idroscalo a causa del peggioramento delle condizioni meteo. Qui, un anziano di 77 anni è stato soccorso dopo che l’auto che guidava è stata letteralmente travolta dai rami di un albero. Sempre nella capitale meneghina, alcune lastre di vetro sono cadute in strada da un palazzo. Nessuno però è rimasto ferito. Fuori da una scuola elementare nei dintorni di piazzale Lodi. dove un albero è caduto. L’istituto è chiuso per le vacanze di Pasqua.

A Lodi il vento ha raggiunto i 70 chilometri all’ora, provocando il crollo di due pali della luce sulla tangenziale. Problemi segnalati anche su alcune linee ferroviarie, ma dopo una notte di pioggia intensa, finalmente è tornato il sole.

Allerta rossa anche nelle province di Parma e Piacenza, in Emilia Romagna. E anche il Sud Italia non è da meno. La Protezione civile della Campania ha emanato l’allerta gialla per piogge e temporali su tutta la Regione. Possibili grandinate, fulmini e raffiche di vento, oltre che rischio idrogeologico.

Anche a Roma i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 100 interventi a causa del maltempo. Le zone più colpite sono i Castelli Romani, e il sud-ovest della capitale. Qui è stato necessario intervenire a causa di insegne, rami e alberi pericolanti.

Gestione cookie