Se non l’hai mai preparato devi assolutamente faro, scopri il babaganoush, un contorno orientale che ti svolta pranzi e cene!
Il babaganoush è una di quelle preparazioni semplici ma furbe che ti prende poche materie prime e le trasforma in una crema che conquista all’istante. La nostra versione resta fedele alla tradizione ma è perfetta anche per chi vuole giocare con gli aromi. Infatti puoi aggiungere anche del cumino o un goccio di yogurt per una nota più morbida.

Dal sapore speziato e aramatico, l’assaggio di questo contorno del Medio Oriente, ti crea dipendenza. Vale la pena provarlo perché si prepara in poco tempo, perfetto per antipasti con crostini, o pane bruschettato, ma anche come contorno di accompagnamento!
Ricetta babaganoush, sfiozioso e veloce: ti conquista!
Quando assaggiai la prima volta il babaganoush sono rimasta senza parole, non mi aspettavo quel sapore così invitante che basta chiudere gli occhi e già ti senti innamorata. Dentro c’è l’estate e i profumi che la colorano, ci metti poco tempo e ti prometto che sia per un antipasto, aperitivo, pranzo o cena che sia il successo è scontato! Ora andiamo in cucina e cominciamo!
Ingrediene
- 300 gr di melanzane
- 35 gr tahina
- mezzo spicchio di aglio
- meta succo di limone
- Olio extravergine d’oliva q.b
- Sale fino q.b
- Pepe nero q.b
- Menta q.b
- Paprika dolce o cumino q.b
- Semi di sesamo q.b
- Pepe nero q.b
Preparazione

- Laviamo le melanzane e le spuntiamo, poi le tagliamo a metà per il lungo e incidiamo la polpa a scacchiera per favorire la cottura.
- Adagiamo le melanzane su una teglia foderata con carta forno leggermente unta e le posizioniamo con la buccia verso l’alto.
- Inforniamo a 220 gradi in modalità statica per 15–20 minuti, finché la polpa non è morbida ma non sfatta.
- Lasciamo intiepidire le melanzane su uno scolapasta se rilasciano liquido, poi raccogliamo la polpa con un cucchiaio e la mettiamo nel mixer.
- Aggiungiamo la tahina, lo spicchio d’aglio schiacciato e la metà succo d limone, aggiustiamo con un pizzico di sale e un po’ di pepe nero.
- Frulliamo fino a ottenere una crema omogenea, regolando la consistenza con un filo d’olio extravergine.
- Assaggiamo e aggiustiamo col sale e il limone se necessario, poi se amiamo i sapori decisi, un pizzico di paprika dolce o un cucchiaio di cumino cambiano il carattere della salsa.
- Trasferiamo il babaganoush in una ciotola, decoriamo con foglioline di menta tagliate a striscioline, semi di sesamo tostati, un giro d’olio e una spruzzata leggera di paprika.
- Serviamo tiepido o a temperatura ambiente, accompagnando con pane pita, crostini o verdure crude.
Conserviamo il babaganoush in frigorifero in un contenitore ermetico per 3–4 giorni, prima di servire lo riportiamo a temperatura ambiente. Buon appetito!