La Festa del lavoro, l’accordo sulle terre rare tra Trump e Zelensky, gli incendi che stanno devastando Israele, le novità sul delitto di Garlasco: cosa è successo oggi, 1 maggio 2025.
La sicurezza sul lavoro è il tema di questo Primo Maggio nelle piazze e nei palazzi della politica. Diversamente dal solito, il governo non ha preparato un decreto ad hoc, ma la ministra del Lavoro ha annunciato un tavolo con sindacati e imprenditori il prossimo 8 maggio per prendere provvedimenti contro la strage degli operai sul lavoro.

Se da un lato, la premier Giorgia Meloni difende l’operato del governo, ricordando i numeri da record sull’occupazione, dall’altro le opposizioni restano ferme sul salario minimo e chiedono alla presidente del Consiglio di riconsiderare il suo no.
Provvedimenti per una maggiore sicurezza sul lavoro è il grido anche delle piazze italiane, dove ci sono state le consuete manifestazioni del Primo Maggio. “Non c’era un solo euro di investimenti sulla sicurezza”, ha dichiarato Pier Paolo Bombardieri, segretario generale Uil dalla piazza di Montemurlo, in provincia di Prato. “Ora c’è un segnale di apertura: meglio tardi che mai”.
Ma i fondi promessi dal governo “sono ancora pochi. E peraltro sono soldi delle aziende e dei lavoratori”, cioè quelli a disposizione dell’Inail.
LEGGI ANCHE: Primo maggio, i sindacati in piazza e lo scontro tra governo e opposizioni: “Meloni vive su Marte con Elon Musk”
L’accordo sulle terre rare
Ha rischiato di saltare e più volte è slittato. Nel corso della notte italiana tra mercoledì 30 aprile e giovedì 1 maggio, Usa e Ucraina hanno firmato l’accordo sulle terre rare. Donald Trump lancia due messaggi a Vladimir Putin. Il primo e più chiaro: è tempo di sedersi al tavolo dei negoziati.
Il secondo, tra le righe: l’Ucraina manterrà la sua sovranità. Nel testo dell’accordo infatti, è esplicito che il fondo per la ricostruzione sarà gestito al 50% da Washington e Kiev, che avranno eguali diritti. Le risorse saranno reinvestite interamente in Ucraina.
LEGGI ANCHE:Terre rare, l’accordo Usa-Ucraina è raggiunto: cosa prevede l’intesa sui minerali di Kiev, i dettagli
Il vigile del fuoco coinvolto nell’inchiesta sul delitto di Garlasco
Un ex vigile del fuoco è la nuova persona coinvolta nell’inchiesta sul delitto di Garlasco. La notizia arriva da Chi l’ha visto e potrebbe aprire un nuovo scenario sulla morte di Chiara Poggi.
L’uomo non è indagato ed è stato già sentito dai carabinieri di Milano. Pare che possa far vacillare l’alibi di Andrea Sempio, sospettato per la seconda volta di omicidio in concorso della 26enne uccisa nella sua abitazione mentre i genitori erano in vacanza, il 13 agosto di 18 anni fa.

Sembra che sia stato proprio lui il motivo per il quale lo scorso lunedì, la madre di Sempio Daniela Ferrari ha accusato un malore nella caserma dei carabinieri. Agli investigatori la donna avrebbe detto di conoscerlo. Resta da chiarire il ruolo dell’ex vigile del fuoco, coinvolto nell’indagine ma non indagato.
Gli incendi in Israele
Potrebbero arrivare anche a Gerusalemme le fiamme che in queste ore stanno devastando Israele. Sui roghi sta indagando anche lo Shin Bet, i servizi segreti di Tel Aviv: l’ipotesi è che molti di essi siano dolosi, dal momento che su Telegram, Hams ha esortato a “bruciare tutto”.
Settemila persone sono state evacuate, mentre l’Italia, la Spagna, l’Ucraina, Cipro, stanno inviando canadair in ausilio ai vigili del fuoco, per spegnere le fiamme. 155 squadre dono al lavoro, ma gli incendi sono ancora difficili da domare. Intanto a Gaza si continua a combattere: 23 sono i morti di ieri sotto le bombe israeliane.
Era una suora la persona più anziana del mondo: morta Inah Canabarro Lucas
Si chiamava Inah Canabarro Lucas ed era la persona più anziana del mondo. È morta ieri all’età di 116 anni ed era una suora brasiliana. Era nata nel 1908 a São Francisco de Assis e risiedeva nella casa della Congregazione delle Suore Teresine del Brasile a Porto Alegre.
Dopo Lucile Randon che morì a 118 anni, Inah è la seconda suora più anziana al mondo. Quando in vita le è stato chiesto quale fosse il segreto della sua longevità, ha risposto che era Dio: “Lui è il segreto della vita, Lui è il segreto di tutto”.