Ti bastano pochi ingredienti e porti in tavola un piatto che ti fa leccare i baffi, prova subito la mia pasta alla carcerata: salvati la ricetta!
Servono solo 10 minuti, e ti faccio portare in tavola un piatto furbo che conquista dal profumo, è il jolly ideale quando non hai voglia di perdere ore e ore in cucina, ma sei certa che tutti rimarranno soddisfatti. La mia pasta alla carcerata è un asso vincente!

Dentro troviamo salsicce ben rosolate, passata o polpa sfumato al brandy, e per dare cremosità non manca panna e una spolverata generosa di parmigiano. Se ti va ci puoi mettere un po’ di peperoncino o utilizzare il vino bianco secco, e infine invece puoi sostituire le salsicce con del macinato, insomma come la fai la fai: ti conquista!
Ricetta pasta alla carcerata: pronta in tempo record!
Ogni volta che faccio la pasta alla carcerata, mia suocera mi chiede prontamente la ricetta … e ti credo! Nessuno riesce a resistere alla cremosità di questo piatto, tant’è che tutti fanno il tris. Se la devi preparare anche per i più piccoli evita il brandy, gli alcool in generale, ma se invece siete tutti adulti, beh è d’obbligo! Mi raccomando: prezzemolo alla fine per un tocco di colore e profumo che non può mancare. Ora andiamo in cucina e cominciamo!
Ingredienti
- 400 gr di pasta
- 4 salsicce
- 350 gr di passata di pomodoro o polpa
- 300 gr di panna fresca
- 150 ml di brandy
- 120 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 cipolla piccola
- Prezzemolo tritato q.b
- Olio extravergine di oliva q.b
- Sale e pepe q.b
Preparazione

- Mettiamo l’acqua per la pasta sul fuoco e saliamo quando bolle, intanto tritiamo finemente la cipolla.
- In una padella ampia scaldiamo un filo d’olio e facciamo appassire la cipolla a fiamma dolce.
- Togliamo il budello alle salsicce e le sbricioliamo con le mani, alziamo la fiamma e rosoliamo bene finché prendiamo il colore, poi regoliamo con un pizzico di sale e pepe.
- Sfumiamo con il brandy e lasciamo evaporare l’alcol per 1/2 minuti.
- Uniamo la passata di pomodoro o polpa, mescoliamo e facciamo addensare 3/4 minuti a fiamma medio-alta.
- Versiamo la panna fresca, amalgamiamo e cuociamo altri 2 minuti, finché il sugo risulta cremoso e ben legato, poi assaggiamo e aggiustiamo di sale e pepe se necessario.
- Nel frattempo cuociamo la pasta al dente, scoliamo tenendo da parte una tazzina di acqua di cottura.
- Trasferiamo la pasta nella padella con il condimento, saltiamo 30 secondi e, se serviamo, allunghiamo con poca acqua di cottura per ottenere la cremosità perfetta.
- Spegniamo il fuoco, mantechiamo con il parmigiano grattugiato e mescoliamo.
- Completiamo con prezzemolo tritato e una macinata di pepe, impiattiamo subito e buona appetito!