La Carta Spesa non si sa se e quando arriverà. Ma non ti preoccupare: puoi avere subito una Social card ancora più vantaggiosa. Ecco che cosa devi fare.
La Carta Spesa – o Carta Dedicata a Te – quest’anno si fa attendere più del solito. Il Governo ha riconfermato l’aiuto con la Legge di Bilancio 2025 ma, per il momento, non è stato emanato alcun decreto attuativo e, di conseguenza le famiglie non hanno ancora visto un euro.

Si tratta di un sussidio prezioso e molto amato dalle famiglie in quanto consente loro di arrivare alla fine del mese con maggiore tranquillità. Il primo anno il bonus aveva un valore di 382,50 euro a nucleo familiare, poi è aumentato a 460 fino ad arrivare, lo scorso anno, a 500 euro.
Inoltre inizialmente i soldi della ricarica potevano essere utilizzati solo per l’acquisto di generi alimentari mentre dal 2024 possono essere impiegati anche per comprare carburanti per l’auto piuttosto che biglietti per i mezzi pubblici. Tanti sono preoccupati per il fatto che, pur essendo stata riconfermata, continui a non arrivare. Ma non c’è da temere perché è possibile fare richiesta per un’altra Social Card ancora più vantaggiosa.
Carta Acquisti: ecco come avere la social card più vantaggiosa che ci sia
Sulla Carta Spesa – o Carta Dedicata a Te – pende un grosso punto interrogativo in quanto il Ministero dell’Agricoltura non ha ancora emanato alcun decreto attuativo per sbloccare i fondi e fare arrivare le ricariche alle famiglie. Nel frattempo, però, è possibile ottenere un’altra social card: la Carta Acquisti.

La Carta Acquisti, a differenza della Carta Spesa, può essere usata anche per acquistare medicinali in farmacia oppure per pagare le bollette delle utenze domestiche in Posta. Ha un altro vantaggio: i soldi non vengono accreditati solo una volta all’anno ma ogni due mesi. Ogni due mesi, gli aventi diritto, riceveranno una ricarica di 80 euro.
Facendo due rapidi conti, alla fine dell’anno avranno ricevuto 480 euro: quasi quanto quelli della Carta Spesa anche se, a dire il vero, non si sa ancora quest’ultima che importo avrà nel 2025: potrebbe anche essere più povera rispetto all’anno scorso. Inoltre può essere fruita anche da persone che vivono sole: non è necessario essere per forza almeno in tre come, invece, è indispensabile per la Carta Dedicata a Te. Per ottenere la Carta Acquisti occorre soddisfare i seguenti requisiti:
- all’interno del nucleo familiare deve esserci almeno un bambino sotto ai 3 anni oppure un anziano con più di 65 anni;
- Isee non superiore a 8.117,17 euro.
Un contributo che può fare molto comodo per soddisfare bisogni di prima necessità. Ma attenzione: a differenza della Carta Spesa che viene erogata senza bisogno di fare richiesta, la Carta Acquisti va richiesta. La procedura è molto semplice: occorre compilare gli appositi moduli che si trovano sul sito del Ministero dell’Economia e poi consegnarli in Posta. Se si ha poca dimestichezza con Internet ci si può anche fare aiutare da un Caf.