La bontà di questa torta rustica salata non si può descrivere: ho usato solo zucchine e ricotta per un pranzo veloce ma saporito

Cucina

By Francesca Petriccione

Facile, veloce e troppo saporita la mia torta rustica di zucchine ti svolta il pranzo: una fetta tira l’altra, se la litigano!

Avevo giusto qualche zucchina in frigo e un rotolo di pasta foglia, così ho pensato di svoltare il pranzo con una torta rustica veloce, facile e irresistibile. E’ quel tipo di ricetta versatile che ci metti dentro tutto quello che trovi in dispensa o in frigo, se ti va la puoi rendere ancora più sfiziosa con mozzarella, galbanino o ancora più cremosa con la Philadelphia e magari prosciutto cotto o speck, insomma libera la fantasia che allo stomaco piacerà sicuramente!

quiche di zucchine
La bontà di questa torta rustica salata non si può descrivere: ho usato solo zucchine e ricotta per un pranzo veloce ma saporito – buongiorno.it

Ideale per un pranzo veloce, una cenetta improvvisata ma anche da portare sotto l’ombrellone. Credimi ne vale la pena, e poi si fa in 10 minuti quindi cosa aspetti?

Ricetta torta rustica di zucchine, velocissima e irresistibile!

La mia torta rustica di zucchine è davvero l’asso nella manica quando non so proprio che cosa cucinare e stare ai fornelli diventa un incubo. La cosa bella è che poi farla anche con altre verdure e ortaggi, costruire le zucchine con peperoni, cavolfiore insomma è una bontà ogni volta e anche i bambini ne vanno matti. Infatti può essere un idea geniale per farli mangiare più verdure. Ora andiamo in cucina e cominciamo!

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 60 gr di Grana Padano
  • scamorza q.b
  • Pangrattato q.b.
  • Olio q.b.
  • 4 zucchine
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • 300 gr di ricotta
  • 2 uova
  • Timo q.b.

Preparazione

quiche di zucchine su tagliere
Ricetta torta rustica di zucchine, velocissima e irresistibile! – buongiorno.it
  1. Preriscaldiamo il forno a 200 gradi statico.
  2. Laviamo le zucchine e le tagliamo a rondelle sottili.
  3. In padella scaldiamo un filo d’olio con lo spicchio d’aglio in camicia schiacciato, facciamo insaporire un paio di minuti.
  4. Aggiungiamo le zucchine, saliamo e cuociamo a fiamma media 8–10 minuti, devono restare tenere e appena abbrustolite, poi togliamo l’aglio e lasciamo intiepidire.
  5. In una ciotola lavoriamo la ricotta con la frusta, uniamo le uova e parte del Grana Padano grattugiato, tenendone da parte un cucchiaio abbondante.
  6. Regoliamo di sale e pepe, profumiamo con timo e incorporiamo le zucchine tiepide.
  7. Srotoliamo la pasta sfoglia e foderiamo una tortiera da 24 cm , bucherelliamo il fondo con una forchetta.
  8. Cospargiamo il fondo con il Grana Padano tenuto da parte, versiamo il ripieno e livelliamo con una spatola.
  9. Ripieghiamo i bordi formando un cornicione morbido, senza schiacciarlo.
  10. In superficie spolveriamo ancora un pizzico di Grana aggiungiamo un velo di pangrattato e un altro po’ di timo e qualche fettina di scamorza.
  11. Pennelliamo i bordi con olio e irrighiamo leggermente anche la superficie.
  12. Inforniamo per 35–40 minuti, finché la torta è ben dorata lasciamo intiepidire prima di servire.
Gestione cookie