In Sicilia le cotolette si fanno anche di pesce spada e sono deliziose: croccanti fuori ma succosissime dentro

Cucina

By Francesca Petriccione

Con questa ricetta i miei bambini in estate fanno festa, prova subito le mie cotolette di pesce spade: sentirai il mare sotto i denti!

Con questa mia ricetta delle cotolette di pesce spada svolterai le cene e anche i bambini le mangeranno senza dire una sola parola! Sono un piccolo capolavoro della cucina siciliana che a casa mia spariscono nel giro di dieci minuti netti.

cotoletta di pesce con insalata e limone
In Sicilia le cotolette si fanno anche di pesce spada e sono deliziose: croccanti fuori ma succosissime dentro – buongiorno.it

Dentro sono morbidissime con il pesce spada che rimane succoso e si scioglie in bocca, mentre fuori fanno quel “crunch” al primo morso grazie alla panatura. Il segreto? La frittura in immersione e un pizzico di pazienza nel fare ogni passaggio con cura. E se vuoi renderle ancora più profumate, puoi aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata al pangrattato, fidati, ci sta da Dio!

Ricetta cotolette di pesce, profumano di mare e spariscono in un attimo!

Puoi servirle con una caponata di melanzane, che con il loro sapore dolce e aceto si sposano a meraviglia con il pesce, oppure con una semplice insalata di pomodori, aglio e basilico se vuoi tenerti più leggera. Magari anche con qualche salsina sono top! Ora mettiamoci all’opera e andiamo in cucina.

Ingredienti per 8 porzioni

  • 8 fette di pesce spada
  • Farina q.b
  • Pangrattato qb
  • 2 uova
  • sale q.b
  • Olio di semi per friggere

Preparazione

cotoletta di pesce in piatto nero
Ricetta cotoletta di pesce, profumano di mare e spariscono in un attimo! – buongiorno.it
  1. In un piatto fondo rompiamo le 2 uova, aggiungiamo un pizzico di sale e le sbattiamo con una forchetta fino a renderle spumose.
  2. In altri due piatti separati sistemiamo rispettivamente la farina con un pizzico di sale e il pangrattato.
  3. Prendiamo il pesce spada e non togliamo la pelle scura, perché serve a mantenere le fette dritte in cottura e impedisce che si arriccino.
  4. Passiamo ogni fetta prima nella farina, coprendo bene entrambi i lati, poi le immergiamo nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura.
  5. Scaldiamo abbondante olio in una padella dai bordi alti, appena raggiunge i 165 gradi, immergiamo le cotolette
  6. Le scoliamo su carta assorbente e le lasciamo riposare 5-10 minuti prima di servirle.
  7. Prova con delle caponata di melanzane o una semplice insalata di pomodorini, aglio e basilico.

Se hai bambini, preparane qualcuna in più, a casa mia fanno il bis e il tris! Buon appetito!

Gestione cookie