La possibile svolta nel caso Garlasco, il Magi show alla Camera per il referendum, il Papa riceve Sinner: le principali notizie di mercoledì 14 maggio 2025.
Una scossa di magnitudo 3.1, ha segnato l’inizio di un nuovo sciame sismico nei Campi Flegrei. Alle 14.23 di oggi, mercoledì 14 maggio, la terra è tornata a tremare: l’Osservatorio Vesuviano ha rilevato in via preliminare ventiquattro terremoti.

Solo stanotte si era chiuso il precedente sciame sismico che ha causato ben quarantanove scosse, la più violenta di 4.4 alle 12.08 di ieri, martedì 13 maggio. Nell’area procede instancabile il lavoro dei vigli del fuoco. Nel territorio di Napoli, in particolare a Pozzuoli, al momento sono stati svolti sessanta interventi per verificare la stabilità degli edifici.
Il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci ha dichiarato che è necessario “procedere alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale”.
Il Magi show alla Camera
Il deputato di +Europa Riccardo Magi è stato espulso dall’Aula della Camera durante il premier time, dopo aver indossato un lenzuolo bianco sulla testa in segno di protesta sulla scarsa informazione sul referendum dell’8 e del 9 giugno.
È stato letteralmente portato via di peso dai commessi, dopo che il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli ha fatto presente che “non si può stare così in Aula”. Dopo l’episodio, sui social, Magi ha spiegato il motivo della sua protesta: “Possono trascinare il fantasma del referendum via dall’Aula, ma non ci fermeremo nel tentare di informare gli italiani. Chiediamo dolo che il presidente del Consiglio informi i cittadini sul voto referendario. Non le stiamo chiedendo un favore, è un suo preciso dovere. L’8 e il 9 giugno si vota, senza paura”.
L’intento del leader di +Europa era anche protestare contro l’invito di alcuni esponenti del governo, tra cui il ministro Antonio Tajani e il presidente del Senato Ignazio La Russa, a non votare. Magi è spuntato tra i banchi dell’opposizione con un lenzuolo in testa per rappresentare un fantasma, durante l’intervento del capogruppo della Lega Riccardo Molinari.
“Si ricorda, presidente Meloni, quando accusava i governi di silenziare i referendum di sfavorire la partecipazione? Era il 2016″, ha gridato Magi, mentre i commessi lo portavano via. La premier ha reagito ridendo.
Ore cruciali per il delitto di Garlasco
Potrebbero arrivare immense novità. O anche no, dal lavoro che da questa mattina stanno svolgendo i carabinieri del Nucleo Investigativo di Milano su ordine della Procura di Pavia, a Garlasco e non solo.
Alle 7 gli 007 dell’Arma hanno fatto irruzione nelle abitazioni di Andrea Sempio, i genitori e due amici e ora stanno effettuando le copie forensi delle memorie dei computer, dei telefoni, dei dispositivi elettronici. Sono alla ricerca di prove nell’ambito dell’indagine aperta a carico di Sempio, amico di Marco Poggi, fratello di Chiara, che di recente è stato nuovamente iscritto al registro.
E non è finita qui, perché contemporaneamente, con l’ausilio dei vigili del fuoco, i carabinieri stanno dragando il canale di Tromello, un paese vicino a Garlasco, dove, tra l’altro, c’è una vecchia casa della nonna delle gemelle Cappa, cugine di Chiara Poggi. Si cerca una presunta arma del delitto che ricordiamo, ad oggi non è mai stata ritrovata.
E che potrebbe essere un attizzatoio da camino. Rita, la madre di Chiara Poggi, ha dichiarato che ad oggi la famiglia utilizza gli stessi arnesi dell’epoca, dunque questo attrezzo potrebbe non essere lo stesso usato dall’omicida per uccidere la studentessa. Se questo fosse vero, potrebbe aprirsi la pista dell’omicidio premeditato.
LEGGI ANCHE: Delitto di Garlasco: il blitz dei carabinieri a casa di Sempio, dei genitori e due amici. Si cerca l’arma del delitto
Guerra in Ucraina: l’incontro a Istanbul sul quale Putin sta tenendo il mondo col fiato sospeso
È stato proprio lui ad avanzare l’ipotesi di sedersi al tavolo negoziale di Erdogan per ripartire da dov’erano rimasti nel 2022. All’epoca era troppo presto, ma oggi, forte anche della vittoria di fatto sul campo ucraino, Putin ha deciso che è il momento di cominciare a parlarsi.
L’incontro tra Zelensky e il Cremlino è atteso per domani, giovedì 15 maggio, ma Putin continua a non svelare chi effettivamente andrà a trattare a Istanbul con il presidente ucraino. Anzi, c’è di più: fonti diplomatiche di Kiev confermano che in realtà non hanno “ancora ricevuto risposte” in merito all’incontro diretto.

C’è dunque la possibilità che Zelensky si presenti a Istanbul, ma alla fine Putin lo lasci seduto da solo al tavolo. Intanto l’Unione europea ha dato il via libera al diciassettesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia.
Papa Leone riceve Jannik Sinner
La sua passione per il tennis è ben nota. In passato, quando il Vaticano era ancora lontano e forse inimmaginabile, Papa Leone giocava a livello amatoriale a questo sport. La passione gli è rimasta, anche se nel corso degli anni si è avvicinato anche al calcio.
E oggi, mercoledì 14 maggio, ha ricevuto in Vaticano niente che il campione assoluto in questo sport: Jannik Sinner. Con lui, anche i genitori ed Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel.
I due hanno scherzato sulla partita di tennis per benefcenza, ipotizzata dai media negli ultimi giorni.
LEGGI ANCHE: Leone XIV riceve Jannik Sinner, lo scambio di battute sul tennis: cosa si sono detti
La Guardia di Finanza contro il “pezzotto”
Erano più di 2.800 gli italiani che utilizzavano illegalmente il cosiddetto pezzotto per guardare le partite di calcio e altri eventi sportivi. Sono tutti finiti nel mirino del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza e del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Lecce.
Tra marzo e aprile sono stati convocati per contestare il loro comportamento ed applicare le multe previste dalla legge che tutela il diritto d’autore. Il fenomeno è distribuito in tutta Italia, le Fiamme Gialle hanno scoperto che in ottanta province italiane, i tifosi accedevano abusivamente a contenuti protetti da copyright tramite reti IPTV.