Facciamo tutti lo stesso errore con la carta di credito, eppure non impariamo mai: ecco perché è un rischio

Economia

By Francesca Petriccione

Quasi tutti lo fanno, eppure non hanno capito che può essere un errore fatale per chi ha la carta di credito: ecco cosa succede.

La carta di credito è uno strumento comodo, veloce e sicuro, almeno in teoria. Nella pratica, però, sono in tanti a commettere lo stesso sbaglio che, a lungo andare può costare caro. Non si tratta solo di una questione di soldi ma parliamo anche di sicurezza, gestione del debito e rischi nascosti che spesso si sottovalutano.

carte di credito
Facciamo tutti lo stesso errore con la carta di credito, eppure non impariamo mai: ecco perchè è un rischio – buongiorno.it

L’errore più diffuso? Usarla come se fosse un’estensione del proprio stipendio, dimenticando che non lo è affatto. Questo atteggiamento porta a conseguenze che, mese dopo mese possono diventare un vero peso economico.

Carta di credito, l’errore più comune è spendere senza pianificare

Molti vedono il plafond della carta come denaro “in più”, quando in realtà si tratta di un anticipo che andrà restituito, spesso con interessi elevati se non si salda per intero. È proprio questo l’inganno psicologico ovvero la facilità d’uso porta a comprare d’impulso, rinviando il momento in cui si farà i conti.

Il problema si amplifica quando si sceglie di pagare solo la rata minima. Una strategia apparentemente comoda, ma che in realtà prolunga il debito e aumenta il costo complessivo a causa degli interessi composti. Un altro errore diffuso è non monitorare l’estratto conto con costanza. Anche una piccola transazione non autorizzata, se ignorata, può trasformarsi in una frode più grande. Gli esperti raccomandano di verificare le spese almeno una volta a settimana, magari tramite l’app della banca, così da individuare subito anomalie e contestarle tempestivamente.

carte di credito su tastiera
Carta di credito,l’errore più comune è spendere senza pianificare – buongiorno.it

Molti non sanno neppure quale sia il TAN o il TAEG applicato alla loro carta di credito. Questo è un errore grave, perché conoscere il costo del denaro prestato è fondamentale per capire quanto si sta effettivamente pagando. In certi casi, gli interessi possono superare il 15-20% annuo, rendendo il debito molto più oneroso di quanto sembri.

Per evitare problemi, è meglio saldare tutto insieme invece di pagare il minimo, impostare dei limiti di spesa, controllare regolarmente l’estratto conto e conoscere le condizioni contrattuali per avere tutto chiaro. La carta di credito può essere una grande alleata per gestire i pagamenti e ottenere vantaggi come punti fedeltà o assicurazioni incluse, ma solo se usata con consapevolezza. L’errore di considerarla “denaro facile” è la trappola più pericolosa perché prima o poi il conto arriva, e spesso è più salato del previsto.

Gestione cookie