Eredit%C3%A0%2C+a+chi+spetta+se+non+c%E2%80%99%C3%A8+testamento
buongiornoit
/eredita-a-chi-spetta-se-non-ce-testamento-35/amp/
Economia

Eredità, a chi spetta se non c’è testamento

Eredità, che cosa succede se il defunto non lascia nessun testamento? Scopriamo insieme a chi va il patrimonio

Una delle cause che scatenano le maggiori liti, soprattutto tra fratelli e sorelle, è sicuramente l’eredità. Si tratta, infatti, del patrimonio che i propri genitori lasciano ai figli, una volta che sono passati a miglior vita. Oppure, del patrimonio lasciato da un fratello deceduto, e così via.

Eredità, a chi spetta se non c’è testamento-buongiorno.it

In molti si chiedono che cosa accada, nel caso in cui il defunto non lasci un testamento. Il Codice Civile, tuttavia, disciplina in modo molto preciso queste casistiche, per cui è molto difficile che si corra il rischio di eventuali ingiustizie, a meno che non si decida di rinunciare all’eredità.

Ma che cosa prevede la legge in proposito? Facciamo un’analisi più approfondita, per capire a fondo che cosa potrebbe succedere nel caso in cui il defunto non lasci alcun tipo di testamento, che possa disciplinare la distribuzione equa del suo patrimonio.

Eredità, che cosa accade quando manca il testamento del defunto: come viene distribuito il patrimonio

In base al Codice Civile, dopo la morte di una persona, Il suo patrimonio viene distribuito, tenendo conto del fatto che vi sia un testamento oppure no. È molto più frequente, che non ci sia alcun testamento, e in quel caso l’eredità viene assegnata in base alla legge. Di solito, quando manca un testamento, a beneficiare dell’eredità, sono coniuge e figli della persona deceduta.

Eredità, che cosa accade quando manca il testamento del defunto: come viene distribuito il patrimonio-buongiorno.it

Nel caso in cui il defunto abbia solo un figlio, saranno il coniuge sopravvissuto e il figlio a dividersi il patrimonio al 50%. Se però i figli dovessero essere più di uno, ognuno dovrà dividersi l’eredità per due terzi e il terzo restante spetterà al coniuge del defunto.

Nel caso in cui il defunto, invece, non abbia figli, saranno genitori e fratelli a ereditare la sua parte, così come il coniuge, nel caso lo abbia. Se la persona deceduta non aveva né figli né coniuge, saranno fratelli e genitori a dividersi l’eredità, e almeno la metà andrà i genitori. Nel caso in cui figli o fratelli del defunto siano morti o rinuncino all’eredità, saranno i discendenti a dividersi il patrimonio.

Se non vi sono parenti fino al sesto grado, l’eredità andrà allo Stato.Si tratta di situazioni che è sempre bene conoscere, per non incappare in problematiche e liti accese.

Anna Di Donato

Recent Posts

Aria condizionata in macchina, occhio ai consumi: con questi 3 trucchetti risparmi tantissimo anche mentre viaggi

Aria condizionata in macchina, bastano pochi accorgimenti per mantenere l'auto fresca senza rinunciare al comfort…

5 ore ago

Gatti in condominio, cosa succede se fanno dei danni? Chi è responsabile e quando interviene il Comune

I gatti in condominio sono tutelati dalla legge, ma in caso di danni o problemi…

9 ore ago

A Ferragosto mica pasta al forno: al mare porto questi 3 panini sfiziosi, so già che dovrò farne doppi per tutti

A Ferragosto non voglio assolutamente perdere tempo ai fornelli, per questo stavolta ho pensato a…

14 ore ago

Una bambina scomparsa nel nulla e una madre disperata nel film da cardiopalma di Netflix: non riuscirai a staccare gli occhi dallo schermo

Su Netflix c'è un film che non ti puoi assolutamente perdere. Mette in scena il…

20 ore ago

Ferragosto in giardino? No panic: i consigli degli esperti per evitare casino (e litigate con i vicini)

Festeggiare a casa il 15 agosto può essere bellissimo se organizzato bene. Ecco la guida…

1 giorno ago

Isee sbagliato, si può correggere ma attenzione: come fare per evitare rischi e sanzioni

Un errore nell'ISEE può costarti caro. Scopri come correggerlo senza incorrere in sanzioni e quali…

1 giorno ago