Questa volta la pizza la faccio col pane vecchio e credimi che viene meglio della classica! Provala e fidati che non la lasci più!
Hai presente quelle sere in cui hai una voglia matta di pizza ma zero voglia di impastare? E magari lì sul fondo del sacchetto c’è ancora quel pane raffermo che ti guarda da giorni? Bene, ti dico solo che da quando ho scoperto questa pizza di pane vecchio, il pane avanzato non lo butto più.

Anzi, lo cerco apposta, perché viene fuori una roba pazzesca. Croccante sotto, morbida al centro, e con quel sapore rustico che le pizze normali nemmeno si sognano. Nessun lievitino ti serve solo pane, acqua quanto basta e il condimento che più ti piace. Io vado di pomodoro e basilico con un filo d’olio buono e provola, ma puoi farla anche bianca con zucchine, patate e prosciutto o qualsiasi avanzo di frigo.
Ricetta pizza di pane vecchio, veloce e troppo saporita
Il trucco è tutto nella consistenza dell’impasto non deve diventare pappa, ma restare “ruvido”, con qualche pezzetto di pane ancora visibile. Fidati, questa ricetta ti svolta la cena. Altro che polpette o polpettone, con questa soluzione vedrai come i tuoi figli te la chiederanno più spesso, da me 2 volte a settimana è standard! Ora mettiamoci in cucina e iniziamo.

Ingredienti
- 800 gr di pane secco
- Poca acqua (quanto basta per ammorbidire)
- Olio d’oliva q.b
- Per il condimento
- Passata di pomodoro q.b
- pomodorini q.b
- Olio extravergine q.b
- sale q.b
- Basilico affresco q.b
- provola q.b
Preparazione
- Sbricioliamo il pane vecchio in una ciotola capiente e iniziamo ad aggiungere poca acqua alla volta, lavorando il pane con le mani dobbiamo ottenere un composto morbido ma non troppo umido.
- Il risultato giusto si ottiene quando nell’impasto si vedono ancora pezzetti di pane e, se proviamo a strizzarlo, fa fatica a uscire l’acqua.
- Ungiamo una teglia di alluminio con un po’ di olio, schiacciamo dentro l’impasto, aiutandoci con le mani per distribuirlo in modo omogeneo e spennelliamo la superficie con un altro filo leggero d’olio.
- Inforniamo la base in forno già caldo a 200 gradi per circa 7-8 minuti.
- Tiriamo fuori la base, condiamo con passata di pomodoro, pomodorini freschi tagliati a spicchi, un pizzico di sale, un filo d’olio e foglie di basilico fresco.
- Possiamo aggiungere la provola, fiordilatte o qualsiasi altro formaggio o condimento vogliamo che faccia felice tutti.
- Rimettiamo in forno per altri 12 minuti, et voilà la pizza di pane vecchio è pronta per essere gustata vedrai che i bambini ne andranno matti! Buon appetito.