Per realizzare questo piatto, servono pochissimi ingredienti. La zucca e la scamorza lo renderanno irresistibile. Si tratta di un mix unico, capace di dare vita a una coccola culinaria senza tempo.
Non è facile trovare un secondo sfizioso da offrire agli ospiti o alla famiglia. Le ricette sono numerose ma, a volte, si ha voglia di qualcosa di davvero speciale, magari a tema autunno. Il piatto di oggi merita almeno una possibilità. È facilissimo da preparare e ruba poca tempo. Anche le persone più impegnate riusciranno a ottenere ottimi risultati ai fornelli.

Tra gli ingredienti principali, ci sono la zucca e la scamorza. Il primo assaggio lascerà tutti senza fiato. Alla fine della cena, i presenti non potranno fare a meno di complimentarsi.
Polpette di zucca, la ricetta autunnale che dovresti assolutamente provare: ti leccherai i baffi
Le polpette sono buone in tutti i modi, ma quelle di zucca non hanno proprio nessun rivale. Sono avvolte in un croccante strato di pangrattato e racchiudono al loro interno un cuore di scamorza filante. Con il sale, un pizzico di pepe e un po’ d’olio, saranno pronte per essere gustate da tutta la famiglia. Neanche i più piccoli si tireranno indietro. Anzi, diventerà uno dei piatti autunnali più richiesti.

Ingredienti per 16 polpette
- 500 g di polpa di zucca
- 100 g di pangrattato
- 1 uovo
- Olio extravergine d’oliva
- Olio di semi di girasole
- Sale
- Pepe
Preparazione
- Prendere la zucca, dividerla a metà, eliminare i filamenti e i semini e ricavare delle fettine da circa mezzo centimetro di spessore
- Foderare una teglia con carta da forno e posizionare le fette di zucca con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti
- Intanto, tagliare la scamorza a cubetti e mettere da parte. Tirare fuori la zucca dal forno e schiacciarla con la forchetta in una ciotola. Aggiungere il pangrattato e 1 uovo
- Impastare con le mani e condire con un po’ di pepe, senza esagerare. Prendere una piccola quantità di composto, inserire qualche cubetto di scamorza all’interno e creare le polpette
- Versare l’olio di semi in una pentola dai bordi alti, portare a 170°C e passare ogni polpetta in un’altra ciotola con il pangrattato
- Friggere le polpette per qualche minuto, spostarle su un foglio di carta assorbente e servirle ancora calde
Per la frittura, nel caso in cui si volesse ottenere un risultato più leggero, è possibile utilizzare anche del semplice olio extravergine di oliva al posto di quello di semi. Le polpette saranno comunque croccantissime e sfiziose. Per verificare la temperatura dell’olio, si consiglia di utilizzare un termometro da cucina.