Domenica+delle+Palme%2C+Papa+Francesco+a+sorpresa+tra+i+fedeli%3A+%26%238220%3BNessuno+%C3%A8+straniero%26%238221%3B%2C+un+messaggio+di+inclusione+e+speranza
buongiornoit
/domenica-delle-palme-papa-francesco-a-sorpresa-tra-i-fedeli-nessuno-e-straniero-un-messaggio-di-inclusione-e-speranza-2290/amp/

Domenica delle Palme, Papa Francesco a sorpresa tra i fedeli: “Nessuno è straniero”, un messaggio di inclusione e speranza

La messa celebrata dal cardinale Leonardo Sandri, l’omelia in cui è stato ricordato che nessuno è straniero o estraneo per Dio. Poi, Papa Francesco ha raggiunto l’altare dove si era appena conclusa la messa della Domenica delle Palme.

Domenica delle Palme, Papa Francesco a sorpresa tra i fedeli: “Nessuno è straniero”, un messaggio di inclusione e speranza (ANSA FOTO) – Notizie.com

Una presenza attesissima quella del Pontefice, che ha voluto salutare gli oltre 20mila fedeli accorsi in piazza San Pietro oggi, domenica 13 aprile 2025. Lo scorso anno stupì tutti quando scelse di non leggere l’omelia, senza timore di mostrare la sua fragilità, segnato allora dai postumi di una bronchite.

Era il 25 marzo 2024. Quest’anno, invece, dopo il lungo ricovero per una polmonite bilaterale al Policlinico Gemelli di Roma, Jorge Maria Bergoglio ha affidato la lettura del testo al cardinale Sandri, vice decano del Collegio cardinalizio. Poi si è recato sull’altare. Il Santo Padre non aveva i naselli per l’ossigeno, un altro ottimo segnale di recupero per le sue condizioni di salute.

Papa Francesco e il ritorno in piazza san Pietro: fede e commozione

Bergoglio era accompagnato dal suo infermiere personale, Massimiliano Strappetti, e da uno dei suoi segretari particolari, don Juan, dopo aver seguito la celebrazione in televisione. Dopo aver augurato ai fedeli una “Buona Domenica delle palme, buona Settimana Santa”, Francesco ha fatto un giro tra i fedeli in prima fila sul sagrato. In risposta, i fedeli hanno applaudito e agitato i ramoscelli d’ulivo. Si è fermato a scambiare qualche parola con delle suore.

Poi, continuando il giro tra i fedeli, il Papa si è fermato più volte davanti ai bambini, per donare loro delle caramelle. Papa Francesco si è poi recato in preghiera nella Basilica di San Pietro. Come comunicato dalla Sala stampa vaticana il Pontefice si è fermato in preghiera alla tomba dell’Apostolo e davanti a quella di Benedetto XV. Francesco ha salutato anche alcuni curiali. Si tratta di Gleison de Paula Souza, padre Enzo Fortunato e il cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, nonché alcune persone e una bambina presente.

Papa Francesco e il ritorno in piazza san Pietro: fede e commozione (ANSA FOTO) – Notizie.com

Si tratta della seconda sorpresa papale che ha come scenario piazza San Pietro, dopo quella di domenica scorsa al termine della messa presieduta da monsignor Rino Fisichella per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità. Anche allora, insieme a Fisichella, aveva attraversato in carrozzella la Porta Santa come gli altri pellegrini. Venerdì scorso, invece, sempre fuori programma il Santo Padre è entrato in carrozzella nella basilica di San Pietro per pregare.

Ieri, invece, ha pregato nella basilica di Santa Maria Maggiore avanti alla venerata icona di Maria Salus Populi Romani, a lui molto cara e davanti alla quale si raccoglie anche in occasione di ogni suo viaggio apostolico. Nell’omelia della Domenica delle Palme, il papa ha ricordato la figura di Simone di Cirene, che si imbatte nel cammino verso il Calvario di Gesù e che viene costretto dai soldati a portare la croce.

Papa Francesco, il Cireneo e l’omelia: la forza della condivisione

Quanti cirenei portano la croce di Cristo! Li riconosciamo? Vediamo il Signore nei loro volti, straziati dalla guerra e dalla miseria? – ha scritto Bergoglio – Quando vediamo la moltitudine di uomini e donne che odio e violenza gettano sulla via del Calvario, ricordiamoci che Dio trasforma questa via in luogo di redenzione, perché l’ha percorsa dando la sua vita per noi”.

“Davanti all’atroce ingiustizia del male, portare la croce di Cristo non è mai vano, anzi, è la maniera più concreta di condividere il suo amore salvifico. È proprio questo il modo, inatteso e sconvolgente, col quale il Cireneo viene coinvolto nella storia della salvezza, dove nessuno è straniero, nessuno è estraneo”.

Francesco Ferrigno

Recent Posts

Altro che ripieni, con i totani io faccio delle polpette davvero speciali: credimi se le sono spazzolate in due bocconi

Stavolta a tavola ci porto delle polpette di totani che il profumo del mare ti…

4 ore ago

Buongiorno 11 agosto: il meteo di oggi e una scomparsa in fondo al mare nel film di questa sera

Ecco come evolveranno le previsioni meteorologiche di oggi 11 agosto. In TV, questa sera, invece,…

10 ore ago

Mi sono accorto che la crema solare è scaduta, ma mica la getto! La uso così: 3 metodi geniali in casa che ti lasciano senza parole

Se pensi che una crema solare scaduta sia solo da buttare, ti sbagli di grosso:…

19 ore ago

Il limite con la Postepay che nessuno ti dice: scoprilo in 30 secondi per evitare blocchi in vacanza

Molti lo ignorano, ma la tua Postepay ha limiti di utilizzo che, se non conosci,…

23 ore ago

La fai subito subito questa pasta al forno con le melanzane: credimi viene deliziosa

Pasta al forno con le melanzane, questa viene davvero buonissima, e credimi che il pranzo…

1 giorno ago

Buongiorno 10 agosto: il meteo di oggi e una moderna favola romantica nel film di questa sera

Ecco cosa bisogna aspettarsi dalla giornata di oggi 10 agosto dal punto di vista meteorologico.…

1 giorno ago