Domenica+delle+Palme%2C+Papa+Francesco+a+sorpresa+tra+i+fedeli%3A+%26%238220%3BNessuno+%C3%A8+straniero%26%238221%3B%2C+un+messaggio+di+inclusione+e+speranza
buongiornoit
/domenica-delle-palme-papa-francesco-a-sorpresa-tra-i-fedeli-nessuno-e-straniero-un-messaggio-di-inclusione-e-speranza-2290/amp/

Domenica delle Palme, Papa Francesco a sorpresa tra i fedeli: “Nessuno è straniero”, un messaggio di inclusione e speranza

La messa celebrata dal cardinale Leonardo Sandri, l’omelia in cui è stato ricordato che nessuno è straniero o estraneo per Dio. Poi, Papa Francesco ha raggiunto l’altare dove si era appena conclusa la messa della Domenica delle Palme.

Domenica delle Palme, Papa Francesco a sorpresa tra i fedeli: “Nessuno è straniero”, un messaggio di inclusione e speranza (ANSA FOTO) – Notizie.com

Una presenza attesissima quella del Pontefice, che ha voluto salutare gli oltre 20mila fedeli accorsi in piazza San Pietro oggi, domenica 13 aprile 2025. Lo scorso anno stupì tutti quando scelse di non leggere l’omelia, senza timore di mostrare la sua fragilità, segnato allora dai postumi di una bronchite.

Era il 25 marzo 2024. Quest’anno, invece, dopo il lungo ricovero per una polmonite bilaterale al Policlinico Gemelli di Roma, Jorge Maria Bergoglio ha affidato la lettura del testo al cardinale Sandri, vice decano del Collegio cardinalizio. Poi si è recato sull’altare. Il Santo Padre non aveva i naselli per l’ossigeno, un altro ottimo segnale di recupero per le sue condizioni di salute.

Papa Francesco e il ritorno in piazza san Pietro: fede e commozione

Bergoglio era accompagnato dal suo infermiere personale, Massimiliano Strappetti, e da uno dei suoi segretari particolari, don Juan, dopo aver seguito la celebrazione in televisione. Dopo aver augurato ai fedeli una “Buona Domenica delle palme, buona Settimana Santa”, Francesco ha fatto un giro tra i fedeli in prima fila sul sagrato. In risposta, i fedeli hanno applaudito e agitato i ramoscelli d’ulivo. Si è fermato a scambiare qualche parola con delle suore.

Poi, continuando il giro tra i fedeli, il Papa si è fermato più volte davanti ai bambini, per donare loro delle caramelle. Papa Francesco si è poi recato in preghiera nella Basilica di San Pietro. Come comunicato dalla Sala stampa vaticana il Pontefice si è fermato in preghiera alla tomba dell’Apostolo e davanti a quella di Benedetto XV. Francesco ha salutato anche alcuni curiali. Si tratta di Gleison de Paula Souza, padre Enzo Fortunato e il cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, nonché alcune persone e una bambina presente.

Papa Francesco e il ritorno in piazza san Pietro: fede e commozione (ANSA FOTO) – Notizie.com

Si tratta della seconda sorpresa papale che ha come scenario piazza San Pietro, dopo quella di domenica scorsa al termine della messa presieduta da monsignor Rino Fisichella per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità. Anche allora, insieme a Fisichella, aveva attraversato in carrozzella la Porta Santa come gli altri pellegrini. Venerdì scorso, invece, sempre fuori programma il Santo Padre è entrato in carrozzella nella basilica di San Pietro per pregare.

Ieri, invece, ha pregato nella basilica di Santa Maria Maggiore avanti alla venerata icona di Maria Salus Populi Romani, a lui molto cara e davanti alla quale si raccoglie anche in occasione di ogni suo viaggio apostolico. Nell’omelia della Domenica delle Palme, il papa ha ricordato la figura di Simone di Cirene, che si imbatte nel cammino verso il Calvario di Gesù e che viene costretto dai soldati a portare la croce.

Papa Francesco, il Cireneo e l’omelia: la forza della condivisione

Quanti cirenei portano la croce di Cristo! Li riconosciamo? Vediamo il Signore nei loro volti, straziati dalla guerra e dalla miseria? – ha scritto Bergoglio – Quando vediamo la moltitudine di uomini e donne che odio e violenza gettano sulla via del Calvario, ricordiamoci che Dio trasforma questa via in luogo di redenzione, perché l’ha percorsa dando la sua vita per noi”.

“Davanti all’atroce ingiustizia del male, portare la croce di Cristo non è mai vano, anzi, è la maniera più concreta di condividere il suo amore salvifico. È proprio questo il modo, inatteso e sconvolgente, col quale il Cireneo viene coinvolto nella storia della salvezza, dove nessuno è straniero, nessuno è estraneo”.

Francesco Ferrigno

Recent Posts

È lei la ricetta più famosa della primavera estate: piace a tutti e la puoi personalizzare con gli ingredienti che più ti piacciono

È tornata la ricetta più famosa della calda stagione: l'insalata di riso puoi prepararla per…

4 ore ago

Mobili opachi? Con questo rimedio naturale torneranno più brillanti di quando li hai comprati

I tuoi mobili sono diventati opachi? Si tratta di un problema comune a molte di…

6 ore ago

Il prodotto che ogni donna sogna questa settimana da Lidl e costa pure pochissimo

Quando l'ho visto non riuscivo a crederci: il prodotto che tutte noi donne sogniamo finalmente…

8 ore ago

Becciu rinuncia al conclave, l’indagine per sabotaggio dopo il blackout in Spagna: tutte le news di oggi, martedì 29 aprile 2025

Angelo Becciu non parteciperà al Conclave, l'indagine per sabotaggio dopo il blackout in Spagna, Erdogan…

9 ore ago

Meteo mercoledì 30 aprile: estate in anticipo! Ma è solo un assaggio, presto tornerà il freddo

Meteo mercoledì 30 aprile: il sole splende in tutta Italia grazie all'arrivo dell'anticiclone africano che…

10 ore ago

Angelo Becciu si ritira: come cambiano ora gli equilibri nel conclave

Il cardinale sardo Angelo Becciu ha deciso di non partecipare al conclave per l'elezione del…

13 ore ago