Cosa fare subito appena nasce un figlio: il passaggio fondamentale che molti dimenticano, indispensabile per richiedere i bonus

Economia

By Francesca Petriccione

La nascita di un figlio è un momento meraviglioso, ma anche burocraticamente impegnativo: ecco cosa fare per non perdere i bonus previsti.

La nascita di un figlio è una gioia immensa, ma porta con sé anche una serie di incombenze pratiche che spesso vengono trascurate, specie nei primi giorni, quando si è ancora frastornati dal parto e dalla nuova routine familiare. Eppure, proprio nelle prime settimane, c’è un passaggio fondamentale che non si può rimandare: l’aggiornamento della situazione familiare e l’attivazione dell’ISEE.

neonato, inps
Cosa fare subito appena nasce un figlio: il passaggio fondamentale che molti dimenticano, indispensabile per richiedere i bonus – buongiorno.it

Questo passaggio è indispensabile per accedere ai tanti bonus che lo Stato, l’INPS ei Comuni mettono a disposizione delle famiglie con figli. Vediamo insieme cosa fare, passo dopo passo.

Cosa fare subito dopo la nascita del bambino: i primi bonus

La prima cosa da fare è registrare la nascita all’anagrafe del Comune. Si tratta di un passaggio semplice ma essenziale, perché solo dopo la registrazione il bambino riceverà il codice fiscale e potrà essere inserito nello stato di famiglia. A quel punto, la famiglia può procedere con il secondo passaggio, spesso dimenticato ma fondamentale per accedere a tutti i bonus: l’aggiornamento dell’ISEE.

Per farlo, bisogna presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica, che aggiorna i dati del nucleo familiare. Anche chi ha già un ISEE valido deve ripresentarlo, perché finché il nuovo nato non si confronta nel documento, non sarà conteggiato nei benefici economici. L’ISEE è il documento base che determina se e in che misura si ha diritto a bonus e agevolazioni. Serve per accedere all’Assegno Unico e Universale, sconti su bollette, mensa scolastica e trasporti, bonus nuovi nati, maternità comunale per le madri senza copertura INPS.

mani madre piedi bambino
Cosa fare subito dopo la nascita del bambino: i primi bonus – buongiorno.it

Senza l’ISEE aggiornato, nessuna domanda verrà accettata, è quindi cruciale rivolgersi a un CAF o utilizzare i servizi online dell’INPS per aggiornarlo appena se ha il codice fiscale del bambino. Importante se si inserisce il figlio entro pochi mesi dalla nascita, si possono recuperare anche le mensilità spettanti dal settimo mese di gravidanza, perché l’Assegno Unico ha inglobato il vecchio Bonus Mamma Domani.

Nel 2025 entra anche un Bonus una tantum da 1.000 euro per ogni nuovo nato, destinato a famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro. La domanda va fatta entro i primi 6 mesi di vita del bambino, sempre sul portale INPS. Inoltre, le madri disoccupate o casalinghe possono accedere alla maternità comunale, che garantisce un contributo di circa 2.037 euro in un’unica soluzione. Il Comune di residenza riceve la domanda, ma è l’INPS a effettuare il pagamento. L’ISEE, in questo caso, non deve superare i 20.382,90 euro .Appena nasce un figlio, tra pannolini e notti insonni, non dimenticare il lato burocratico. Basta un piccolo passo aggiorna l’ISEE per accedere a un mondo di aiuti concreti.

Gestione cookie