Dal 2026 cambia l’identità digitale e lo Spid: ecco come funzioneranno, quanto costano e come richiederli.
Il 2026 sarà un anno di svolta per l’identità digitale degli italiani. Dopo anni di convivenza tra carta d’identità cartacea, Spid e Carta d’identità elettronica (Cie), si entrerà in una nuova fase: la digitalizzazione completa dei documenti.

La carta cartacea non avrà più validità per i viaggi e lo Spid sarà progressivamente sostituito da strumenti più moderni e sicuri come la Cie e l’IT Wallet, il portafoglio digitale integrato nell’app IO. Ma cosa significa in concreto per i cittadini? E soprattutto, quali saranno costi e procedura da seguire?
Identità digitale, come funziona la nuova Cie
Dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea potrà essere utilizzata solo in Italia fino alla sua scadenza naturale. Per viaggiare sarà obbligatoria la Carta d’identità elettronica o, in alternativa, il passaporto. Oggi ci sono ancora circa 12 milioni di documenti cartacei in circolazione, tra residenti in Italia e italiani all’estero: tutti dovranno essere sostituiti.
Per richiedere la Cie è necessario prenotare un appuntamento all’anagrafe tramite portale comunale, sito del Viminale o telefono. Al momento della richiesta occorre presentare una fototessera recente, la vecchia carta o la denuncia di smarrimento/furto. Il documento arriva a casa entro circa 6 giorni lavorativi. Il costo varia dai 20 ai 22 euro, di cui 16,79 per il documento e il resto in diritti di segreteria. La validità dipende dall’età, ovvero 3 anni per i bambini sotto i 3 anni, 5 anni dai 3 ai 18 anni, 10 anni per gli adulti.

Lo Spid, che ha permesso a milioni di italiani di accedere ai servizi pubblici online, sarà gradualmente sostituito dalla Cie. Alcuni provider hanno già introdotto costi di gestione delle credenziali, mentre Poste mantiene l’emissione gratuita. Dal 2026, però, la strada è segnata, l’accesso digitale passerà definitivamente dalla Cie e dal nuovo IT Wallet. L’IT Wallet sarà attivo entro il 2026 come estensione dell’app IO.
In un’unica app sarà possibile conservare e utilizzare in formato digitale qualsiasi tipo di documento, dalla patente all’Isee. Dal 2026 l’IT Wallet sarà integrato con l’Eudi Wallet europeo, permettendo di usare i documenti digitali in tutti i Paesi UE. Anche il passaporto subirà una semplificazione. Non ci sarà più il rinnovo, alla scadenza bisognerà richiederne uno nuovo online sul portale della Polizia di Stato. Il costo resta di 116 euro: 42,50 di contributo + 73,50 per marca da bollo.
Il 2026 segna quindi il passaggio definitivo al digitale: niente più carte cartacee e credenziali complicate, ma un sistema concentrato che unisce sicurezza e praticità.