Combattevo con le ragnatele negli angoli ogni giorno: adesso so come prevenirle, mi basta fare così

Con piccoli gesti quotidiani e qualche trucchetto naturale, è possibile dire addio per sempre alle ragnatele in casa.

Ci sono stati periodi in cui mi sembrava di combattere con le ragnatele ogni mattina. Bastava alzare lo sguardo verso un angolo del soffitto o spostare un mobile, e zac un altro filo sospeso nel nulla con il suo inquilino zampettante.

ragnatela in casa
Combattevo con le ragnatele negli angoli ogni giorno: adesso so come prevenirle, mi basta fare così – buongiorno.it

È facile pensare che siano solo un segno di trascuratezza, ma la verità è che i ragni sono attratti da spazi bui, caldi e poco disturbati, e non serve vivere in una casa sporca per ritrovarseli dentro. Fortunatamente, dopo un po’ di ricerche e qualche tentativo andato a vuoto, ho trovato il modo di prevenirli davvero. E ora non devo più armarmi di scopa ogni giorno.

Come tenere lontane le ragnatele e i ragni con poche mosse

Sembra scontato, ma la differenza tra una casa visitata dai ragni e una in cui non mettono zampa è spesso nella costanza. Gli angoli, gli spazi dietro i mobili, le fessure vicino ai battiscopa, tutti quei punti dove non passiamo l’aspirapolvere ogni giorno sono l’habitat perfetto per questi ospiti indesiderati. Per me è stato fondamentale inserire una “pulizia extra” settimanale, magari solo per una stanza alla volta, ma fatta bene come tende, infissi, angoli alti e bassi, mobili spostati.

All’inizio usavo la classica scopa, ma finivo sempre per spargere la polvere ovunque. Poi ho scoperto il ragnatore, una scopa apposita con testa triangolare e manico estensibile raggiunge gli angoli più remoti senza dover salire su sedie o scale. Se non ce l’hai, anche un’aspirapolvere con beccuccio lungo fa il suo dovere. Oppure un panno in microfibra, ma meglio spruzzare prima una miscela di acqua e candeggina per sciogliere la tela.

ragnatele e ragno porta
Come tenere lontane le ragnatele e i ragni con poche mosse – buongiorno.it

Ecco la svolta naturale, cioè i ragni detestano gli odori forti. Ho cominciato a spruzzare lungo battiscopa e davanzali una miscela di acqua e olio essenziale di menta piperita. Funziona anche l’olio di Neem, ma quello di menta lascia pure un buon profumo in casa. Altre opzioni? Lavanda, citronella e timo o limone, puoi usarli anche sotto forma di piantine da tenere in casa.

Ho scoperto che i ragni non sopportano neanche le bucce di agrumi e alcune noci. Le bucce di limone o arancia, sistemate vicino a finestre e porte, hanno ridotto drasticamente le visite. Le castagne tagliate a metà poi sono perfette da posizionare negli armadi o vicino ai letti.

Uno degli errori più comuni è accatastare oggetti, vecchi giornali o scatole di cartone nei ripostigli. I ragni adorano questi angoli dimenticati. Ho cominciato a usare contenitori in plastica chiusi ermeticamente, eliminando tutto ciò che non uso da mesi. Anche arieggiare le stanze ogni giorno fa la differenza, perché rompe la calma che i ragni cercano per tessere la loro tela. Finalmente ho smesso di combattere ogni giorno con fili invisibili e mi bastano davvero pochi gesti e un pizzico di attenzione in più per risolvere il problema.

Gestione cookie