Ecco come si evolveranno le previsioni meteorologiche secondo gli esperti di oggi. In TV, invece, andrà in onda un film incentrato su un’icona senza tempo. Dramma ed emozioni saranno assicurati.
Nella giornata di oggi, la penisola italiana sarà piuttosto stazionaria dal punto di vista delle temperature. Ovunque, infatti, le massime saranno comprese tra i 26 e i 31 gradi. A Nord, ci sarà un po’ di variabilità sui rilievi del Triveneto. Per il resto, salvo qualche addensamento di nubi, i cieli saranno soleggiati.

Al Centro, i fenomeni andranno a esaurirsi, con un graduale miglioramento durante le ore del pomeriggio. Nelle regioni del Sud, invece, sono previsti rovesci sulle peninsulari e sullo Stretto. In linea generale, non dovrebbero esserci temporali violenti, ma solo lievi fenomeni isolati.
Il film in onda questa sera: un salto del passato con un’icona amatissima e controversa
Ormai, non c’è alcun limite alla fantasia. I film vengono realizzati in tanti modi diversi, puntando su storie diversificate e sempre nuove. Questa sera, però, su Rai 1, a partire dalle 21.30, verrà trasmessa una pellicola davvero incredibile. È anche abbastanza recente perché è uscita solo nel 2024. Tra gli attori principali, è possibile trovare Leo Gassmann, Giampiero De Concilio, Valeria Bono, Andrea Ceravolo, Angelica Cinquantini e Angelo Donato Colombo.
Si sta parlando di ‘Califano’. Come suggerisce anche il titolo, la trama è incentrata su un giovane Califano che, fin dall’inizio, sarà disposto a tutto pur di ritagliarsi uno spazio nel mondo dello spettacolo. Il film si concentra su tutte le sue sfaccettature, affrontando sia gli anni che lo hanno reso iconico che quelli del declino. In particolare, verrà dato spazio anche alle vicende giudiziarie e alla prigione.

Califano, per chi l’ha vissuto in quegli anni, rappresenta un personaggio indimenticabile. I giovani di oggi non lo conoscono bene, ma c’è chi ha fatto il tifo per lui anche nei momenti più disperati. Leo Gassmann, che interpreta proprio il protagonista, ha fatto un ottimo lavoro. La sua performance, insieme a quella dei colleghi, ha reso la storia ancora più intensa. Senza il loro contributo, probabilmente, il risultato sarebbe stato diverso.
Il film in questione può essere un ottimo punto di partenza per provare a conoscerlo meglio e per tentare di immergersi nella complessa stratificazione emotiva e storica di quegli anni. Esso è stato realizzato sotto l’attenta direzione di Alessandro Angelini che ha lavorato a diverse pellicole importanti. La sua impronta è percepibile in ogni singola scena.