Buongiorno 1 agosto: il meteo di oggi e una storia vera indimenticabile e toccante nel film di questa sera

News

By Claudia Perseli

Grazie alle previsioni meteorologiche, è possibile farsi un’idea di come evolverà la giornata di oggi 1° agosto. In TV, gli spettatori potranno godere di un film meraviglioso, tratto da una storia vera.

Con la giornata di oggi, inizia ufficialmente il mese di agosto. Le regioni del Nord saranno colpite da una certa instabilità. Rovesci e temporali si concentreranno su Alpi e Prealpi, per estendersi poi alla Valpadana. L’Emilia orientale e la Romagna, invece, resteranno escluse. Ci sarà un minimo aumento delle temperature, con le massime comprese tra i 27 e i 31 gradi.

Finestre sullo sfondo, cellulare con meteo e scena di 'Il diritto di contare'
Buongiorno 1 agosto: il meteo di oggi e una storia vera indimenticabile e toccante nel film di questa sera – (screen YouTube @20thCenturyIT) – buongiorno.it

Le aree del Centro, invece, potranno godere di cieli sereni e soleggiati, fatta eccezione per qualche isolato piovasco sull’Appennino settentrionale. Stabilità anche a Sud, con qualche fenomeno solo sull’Appennino e sul versante tirrenico. Il caldo non tornerà ancora a farsi sentire con la violenza della scorsa settimana, ma ci sarà un piccolo aumento, con temperature tra i 27 e i 32 gradi.

Questa sera un film tratto da una storia vera: tante emozioni, lacrime e commozione

Molti film raccontano storie inventate, nate da menti geniali che decidono di portarle sul piccolo e grande schermo. A volte, però, è proprio la realtà a ispirare nuove pellicole. Questa sera, su Rai 1, verrà trasmesso un contenuto d’eccezione, capace di far emozionare il pubblico e di farlo riflettere. Il cast, composto da Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Janelle Monáe, Kevin Costner, Kirsten Dunst e Jim Parsons, sotto la direzione creativa di Theodore Melfi, ha svolto un lavoro encomiabile, dando spessore alla trama e ai personaggi.

Si sta parlando di ‘Il diritto di contare’, uscito nel 2016. Le protagoniste principali sono Katherine Johnson, Mary Jackson e Dorothy Vaughan, tre donne afroamericane appassionate di matematica. Negli anni ’60, in un clima tutt’altro che disteso, riuscirono a fare carriera all’interno della NASA, dove il maschilismo e il razzismo imperversavano senza tregua. Il loro contributo fu fondamentale per il raggiungimento di traguardi importanti e per l’organizzazione di missioni spaziali al di fuori dell’atmosfera terrestre.

Scena di 'Il diritto di contare'
Questa sera un film tratto da una storia vera: tante emozioni, lacrime e commozione – (screen YouTube @20thCenturyIT) – buongiorno.it

Nonostante le numerose difficoltà, Al Harrison, nei panni di loro superiore, fece di tutto per aiutarle. Il suo sostegno fu determinante e assolutamente necessario. È una storia di coraggio, determinazione e desiderio di libertà. All’epoca, era impensabile sfidare il sistema in questo modo, ma le tre donne in questione, grazie alla loro intelligenza, dimostrarono di poterlo fare con successo.

Rimanere indifferenti di fronte a un film simile sarà impossibile. Il fatto che sia tratto da una storia vera lo rende ancora più di impatto. Ricopre un valore storico ed emotivo importante, svelando qualcosa di ancora sconosciuto al pubblico. Non tutti, infatti, sono al corrente di ciò che accadde davvero.

Gestione cookie