L’Italia torna ad avere paura per un terremoto, forte scossa a Bologna avvertita fino a Firenze e attimi di terrore in tutta l’Emilia Romagna.
Scossa di Magnitudo 3.8, i comuni più vicini all’epicentro sono quelli di Alto Reno Terme e Castel di Casio.

A registrare la scossa è, come sempre, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) che specifica meglio che la Magnitudo al momento sarebbe solo legata a una stima provvisoria tra 3.8 e 4.3. L’evento è stato segnalato per le ore 5.08 di questa mattina. E intanto sono numerose le persone che sui social network hanno voluto ribadire di aver sentito il terremoto questa mattina fino ad arrivare a svegliarsi.
🟡🟡[STIMA #PROVVISORIA] #terremoto Magnitudo tra 3.8 e 4.3 ore 05:08 IT del 03-05-2025, prov/zona Bologna #INGV_42604812
— INGVterremoti (@INGVterremoti) May 3, 2025
L’epicentro è stato localizzato dalla Sala Sismica di Roma alle seguenti coordinate: 44.1528 latitudine e 11.0025 longitudine. La profondità dello stesso è di 55 km dalla crosta terrestre. Il sisma è stato avvertito fino a Firenze e Pistoia in Toscana, ma anche nei dintorni tra Modena, Ferrara e Reggio Emilia. Al momento non sono segnalati danni né a cose né a persone anche se lo spavento è stato molto per una larga fetta della popolazione.
Ingv, gli altri eventi sismici delle ultime ore
L’Ingv ha segnato anche gli altri eventi sismici che si sono avvertiti nelle ultime ore. L’unica scossa significativa ci porta in Indonesia a Irian Jaya dove si è avvertita una scossa da 5.5 Mwp che ha creato grande apprensione. Il tutto si è verificato alle 14.10 ora locale (7.10 in Italia). L’epicentro è stato localizzato a 32 km di profondità con coordinate -3.3504 latitudine e 140.9590 longitudine.

Per gli altri eventi si deve invece tornare indietro a ieri. L’ultima scossa avvertita in Italia è delle 19.00 del 2 maggio da 2.1 M, localizzata in mare aperto nel Tirreno Meridionale. C’è stata poi una scossa da 2.2 M a Piozzano in provincia di Piacenza alle 11.17 sempre di ieri. Scosse però non in grado di destare attenzione.
Leggi anche: Non solo parmigiana
Di sicuro le prossime ore saranno concentrate sulla zona dell’Emilia Romagna con particolare attenzione a eventuali sciami sismici. Un evento quello di stamattina che arriva in un anno di forte instabilità che ha colpito soprattutto la zona dei Campi Flegrei tormentata dai terremoti. La speranza però è che questi eventi si possano fermare e che non ce ne siano ovviamente di catastrofici.
Leggi anche: raffreddori primaverili
Sul portale dell’Ingv potrete comunque monitorare la situazione, visto che qui vengono segnalati i sismi in tempo reale e con tante istruzioni utili soprattutto per la popolazione e per i cittadini delle città colpite.