Assegno di Inclusione, in arrivo le nuove date di pagamento: cosa succede ad agosto

Economia

By Francesca Petriccione

Assegno di Inclusione: ecco quando arriva il pagamento di agosto e cosa controllare per riceverlo senza ritardi.

Negli ultimi mesi, l’Assegno di Inclusione (ADI) è diventato un sostegno fondamentale per molte famiglie italiane in difficoltà economica. Introdotto a inizio 2024, questo strumento non si limita a fornire un aiuto economico, ma punta anche all’inclusione sociale e lavorativa.

carta di credito e logo inps
Assegno di Inclusione, in arrivo le nuove date di pagamento: cosa succede ad agosto – buongiorno.it

Agosto 2025 porta con sé alcune novità importanti, soprattutto per quanto riguarda le date di pagamento. Se ricevi già l’ADI o hai appena fatto domanda, è utile sapere quando aspettarsi l’accredito sulla Carta di Inclusione e come evitare eventuali ritardi.

Nuove date di pagamento dell’Assegno di Inclusione per agosto 2025

Per il mese di agosto, l’INPS ha confermato date di scadenza diverse per il pagamento dell’ADI, a seconda della situazione del beneficiario. Il 15 agosto 2025 è la data prevista per chi ha presentato una nuova domanda e ha ricevuto l’approvazione nel mese precedente. In questo caso, l’erogazione riguarda il primo accredito dell’assegno.

27 agosto 2025 invece è la data per chi già percepiva l’ADI nei mesi scorsi. Si tratta quindi dei rinnovi ordinari, effettuando ogni mese in automatico, sempre che non ci siano problemi con l’ISEE o il Patto di Attivazione Digitale. Le date sono indicative e possono variare leggermente se l’istruttoria della domanda richiede più tempo oppure se non è ancora stato firmato il PAD, cioè l’accordo digitale che permette di avviare i percorsi personalizzati previsti dalla misura.

logo dell'INPS
Nuove date di pagamento dell’Assegno di Inclusione per agosto 2025 – buongiorno.it

Ricevere l’ADI non è automatico, infatti ci sono dei passaggi fondamentali da rispettare. Uno dei più importanti è la consegna del Patto di Attivazione Digitale (PAD). Questo documento, firmato online o tramite i CAF/patronati, serve a dichiarare la propria disponibilità a partecipare a progetti di formazione o reinserimento lavorativo. Senza questa firma, il pagamento può essere bloccato. Importante è controllare il proprio ISEE per essere coerente coi requisiti richiesti.

Per verificare lo stato della domanda basta entrare nel sito ufficiale dell’ente oppure riferirsi al CAF. Da settembre i pagamenti avverrano il 27 settembre, 27 ottobre, 27 novembre, 20 dicembre, tuttavia va considerato che possono leggermente cambiare iin base al giorno della settimana in cui cade o ad eventuali festività.

L’Assegno di Inclusione continua a rappresentare un supporto essenziale per tante famiglie italiane. Sapere quando arriva il pagamento e tenere sotto controllo gli adempimenti richiesti permette di evitare ritardi e ricevere l’importo previsto senza problemi. Agosto è un mese “caldo” anche dal punto di vista economico, ma con qualche accortezza, l’ADI può fare davvero la differenza.

Gestione cookie